DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] la fazione rivale degli Avvocati solo dopo aver avuto il suo assenso.
Il D. continuò pertanto a far sentire il suo peso nella vita pubblica cittadina per il tramite del genero Fulcone e del figlio Ingone, che furono in quel periodo chiamati spesso ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Con suo chirografo del 12 apr. 1593 fondò l'Accademia letteraria degli Spensierati che ebbe vita breve. Benché aggravato dal peso dell'età, il C. si recò nuovamente a Milano presso il governatore Fuentes per ottenere lo sgombro del presidio spagnolo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] relligione Numam, / Pignatellus hic est Hector, Trinacrius annos / Ter senos presess, dux, comes, hicque iacet».
Su Pignatelli pesò il giudizio di Tommaso Fazello, suo contemporaneo, che ne tacciò il comportamento negli anni delle rivolte di ignavia ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] )dei Medici e per poter ottenere nel ducato un'influenza politica e una collocazione sociale adeguate al suo peso economico. Come altri aristocratici, passati dalla giovanile opposizione al regime mediceo a una più rassegnata accettazione della nuova ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] economiche si orientarono prevalentemente agli investimenti fondiari e all'attività di finanziamento e prestito. Il peso crescente delle attività finanziarie è dimostrato dagli atti notarili che rogano vendite fittizie e trasferimenti mascherati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] nel volgere di pochi anni. Si trattava di una carica periferica, ma di rilevante importanza strategica e di un certo peso giurisdizionale.
Per gli ultimi anni della vita del G. rimangono poche, ma significative notizie: nel 1419, secondo il Litta, fu ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] , pp. 92-98; S. Turone, Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949), Milano 1963, ad Indicem;F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, ad Indicem; D. Veneruso, La ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] , Firenze 1898, pp. 513-518). Probabilmente egli appartenne a quegli ambienti che, pur avendo un loro non trascurabile peso nelle vicende fiorentine dell'epoca, rimasero ai margini dei gruppi che svolgevano una vera azione politica.
Le notizie sul C ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] aver combattuto né nel '59 né nel '66.
Un figlio del F., Carlo, dovette sopportare per tutta la vita il peso del disonore paterno e si sforzò di reagirvi affermandosi come studioso e traduttore dei poeti romantici inglesi.
Bibl.: L'unica biografia ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] rapidità dei dibattiti, di un limite frapposto al controllo politico sugli organi del Parlamento e di un maggior peso al potere esecutivo. Un provvedimento, questo, che rientra nell'ambito delle cosiddette "leggi organiche" del fascismo, tese a ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...