Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] che si suole stabilire tra l'asprezza pessimistica (essenzialmente apocalittica, insiste G. Bàrberi Squarotti) di G. e il pessimismo del poeta. Certo, la fantasia animalesca della valle dell'Arno riflette un perentorio giudizio di D.; e nel quadro ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] dialettale anche dalla critica sociale, al fine di renderlo veicolo di lamentazione personale cosmica, probabilmente memore di un pessimismo di marca leopardiana.
In seguito all’aggravarsi delle condizioni di salute, Pelaggi morì a Serra San Bruno il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] e quelli che conservano l’oro e costruiscono case e case?”
La riflessione del filosofo medievale è intrisa di un pessimismo che è difficile definire cristiano in senso tradizionale: segnato dalla percezione amara di un’essenziale mancanza di libertà ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Trasferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] : bellezza, purezza, ordine e amore.
Critica della religione e sublimazione
In questo contesto connotato da un radicale pessimismo sulla possibilità dell’uomo di vivere una vita felice, F. sottolinea come sia possibile raggiungere un certo livello ...
Leggi Tutto
stoicismo
Gérard Verbeke
Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] è una sorta di alienazione, anzi corrisponde alla tendenza fondamentale della natura umana. Notiamo infine che D. condivide il pessimismo stoico sulla vita morale degli uomini: quasi tutti si lasciano guidare dai sensi e non dalla ragione (Cv I IV ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la rinunzia e la limitazione erano giunti a ritrovare la gioia della vita, il tono della nuova poesia fu pessimistico. Non un pessimismo di uomo che s'ammanta nel senso della propria grandezza e porta per il mondo il suo vano lamento come ancora R ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] di passione dolorosa per l'umanità travagliata ed errante senza meta, e quella severità di tono che talora confina con il pessimismo, mentre pur tuttavia traluce la limpida gioia per la vivida bellezza e forza creativa della natura. Ma il poema di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di singole imprese, onde favorire il decentramento delle trattative sindacali. Nel 2000 proseguiva la recessione. Il generalizzato pessimismo che si diffondeva tra le famiglie e le imprese, consapevoli della riduzione in termini reali dei redditi ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] -sensuali in Brentano, in Werner e in altri romantici. Nel colorito patnos elegiaco che s'accompagna al pessimismo di Schopenhauer; nell'allucinata visionarietà di Hoffmann; nel dolce scoramento stanco di Grillparzer; nella "süsse Todesmüdigkeit" di ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] d'anatomia, A Giovanni Camerana, A Emilio Praga, si agita la penosa incertezza tra fede e dubbio, fra ottimismo e pessimismo, sempre inquietamente sognando di "un'arte eterea
che forse in cielo à norma
franca dai rudi vincoli
del metro e della ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...