. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] tra l'altro, la complessa tradizione paleografica del commento dell'Ambrosiaster). Ma Elipando doveva avere altresì ereditato il pessimismo antropologico di Sant'Agostino, e questo soprattutto doveva impedirgli di ammettere che la natura umana fosse ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] le umane sofferenze, che rende quelle pagine potentemente simpatiche. Ci vibra non un'anima accasciata, come nel genuino pessimismo, ma una tranquilla e maschia rassegnazione non senza una vigoria di spirito. È noto dagli annali dell'ascesi cristiana ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] allucinata; Grabbe lo oppose a Faust, travolgendo l'uno e l'altro sotto l'onda torbida e nera del suo sconclusionato pessimismo nichilistico; Lenau lo annegò nella mortale stanchezza del suo Weltschmerz, per cui il dolore è voluttà e la voluttà è ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] -parnassiano, con L. Staff. Un parnassiano del tutto indigeno ha avuto l'Ungheria in J. Arany; J. Vajda è stato pessimista alla de Vigny e baudelairiano; Gy. Vargha ha tradotto i parnassiani francesi; A. Ady piega verso Baudelaire, Verlaine, Rimbaud ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] della lotta; e la condotta del La M. quando si accese l'impreveduta battaglia, fu determinata da un pessimismo che la tenace resistenza delle truppe non giustificò affatto. Cedendo al preconcetto della sconfitta, girovagò sulle retrovie del campo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] " agraria insisteva il suo nuovo amico fraterno, E. Sereni, che la inseriva in un contesto ottimistico, che superava il "pessimismo geografico" di G. Fortunato, delle cui conversazioni egli si era nutrito in questi anni (Una scelta di vita, pp ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] quindi di miglioramento delle condizioni di vita, lo conduceva a dissentire da quella visione pessimista: se mai, il suo pessimismo riguardava le conseguenze della crescente monotonia del lavoro provocata dalla progressiva suddivisione delle mansioni ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Le aspettative degli imprenditori, i loro errori di valutazione e, più in particolare, le ondate di ottimismo e di pessimismo (A.C. Pigou) sono stati considerati a loro volta cause delle fluttuazioni, non solo perché amplificano specifici movimenti ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ultimi anni ha ottenuto una ancor più ampia consacrazione internazionale grazie a un dittico di capolavori dal cupo pessimismo: Mystic river (2003) e Million dollar baby (2004). Il primo, in particolare, utilizza espliciti riferimenti alla tragedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] la forza disgregante degli interessi particolari. Lungi dal rendere necessario, dunque legittimo, un potere senza limiti, il pessimismo antropologico di Beccaria prescrive una drastica contrazione dei limiti del potere. Infatti, se a condurre al ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...