ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] poeti italiani che si misero sulle orme del Tennyson: Arturo Graf, nel suo Ultimo viaggio di Ulisse, d'un pessimismo ingenuamente ostentato, e Giovanni Pascoli, nel suo più sottile e alessandrino Ultimo viaggio (nei Poemi Conviviali), tutto pervaso d ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di tutto l’uman genere», cui siamo «debitori di tutto» (ibid., III, 2004, pp. 134 s.) non si risolve in mero pessimismo antropologico, bensì in uno sprone alla reazione e all’azione. Non sorprende che tra i lettori più attenti di questa operetta ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di Bruno Vespa, sulle differenze della Roma di Flaiano e di quella di Costanzo e di Fazio e di tutti i pessimi scrittori e attori cantori che la provincia porta all’ammasso di un centro che la televisione ha reso apparentemente irradiante ma in ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] parlo delle vere) sono oramai in parte inadeguate ai nuovi fenomeni economico-politici dell'ultimo ventennio". Quel pessimismo di cui erano intrise le sue valutazioni, spesso aspre, del socialismo italiano, adesso coinvolgeva le prospettive politiche ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di un gran numero di individui ignoranti", e quindi il mercato potrà essere soggetto a "ondate di ottimismo e pessimismo, irragionevoli e purtuttavia in certo senso legittime, qualora non esista alcuna base solida per un calcolo ragionevole". D'altra ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] e Spagna risultano avere sperimentato più volte i rovinosi effetti di un’ambizione non adeguatamente regolata). Un pessimismo che gli scritti politici – minori come maggiori – generalmente superano attraverso la fiducia nell’analisi razionale e lo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] nei momenti più critici. Risoluto a non uscire comunque dall'ambito di un'opposizione legalitaria, guardava con pessimismo all'effervescenza delle passioni politiche e delle spinte rivoluzionarie di cui coglieva solo il carattere disgregatore; né ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] era un elemento centrale della sua concezione, che tuttavia non divenne pressante per lui prima del 1920, quando il pessimismo culturale cominciò a dilagare in Germania.
Nell'intento di confutare l'intuizionismo di Brouwer, Hilbert si erse a strenuo ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] l'impulso delle notizie appena arrivate dalla Romania "aspera nova de partibus Romanie" che facevano inclinare al pessimismo i governanti della Repubblica. Si era saputo infatti che i Genovesi avevano percosso e ucciso cittadini veneziani sottraendo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] in età piuttosto avanzata lo abbandonarono, lasciandolo in precarie condizioni finanziarie e in uno stato d'animo di grande pessimismo e disincantamento. Ed è appunto un compositore famoso ma ormai quasi dimenticato e stanco che si presenta al Burney ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...