La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] confine tra l'astronomia e l'astrologia fu sempre molto labile e in certi casi difficile da stabilire. L'epidemia di pestebubbonica che si diffuse in Europa intorno al 1340, le guerre interminabili tra Inghilterra e Francia, le paure mai sopite per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'Europa durante questa patocenosi, probabilmente per la prima volta, fu la pestebubbonica. La sua prima dirompente comparsa è conosciuta nella storia con il nome di 'peste di Giustiniano'. Arrivata, forse, nel 541 dall'Etiopia nel porto egiziano di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] arco di tempo esaminato in questo capitolo il quadro delle patologie europee sarebbe stato dominato dalla peste (termine che indica sia la pestebubbonica sia varie altre malattie epidemiche manifestatesi nel XV e nel XVI sec.). In Italia, negli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di colera ricordò alla gente che le epidemie non rispettano i confini nazionali. Nonostante le esperienze storiche delle epidemie di pestebubbonica e di quelle, ripetute, del vaiolo nel XVIII sec. e i contatti del nuovo mondo con la febbre gialla, l ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] medici.
Va ricordato che non tutte le febbri sono "veramente pestifere"; spesso infatti non si tratta di pestebubbonica ma esantematica che, trasmessa dai pidocchi, trova presupposti ottimali per la diffusione epidemica nella comune abitudine di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] nei centri urbani, soprattutto, ma anche nei villaggi, a prescindere dal tipo particolare di malattia responsabile del contagio (la pestebubbonica, sempre più rara, o il vaiolo, sempre più comune).
Teorie del contagio
Verso la fine del XVII sec. si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] nel Sud della Spagna, Almería, e fornì un quadro esatto dei suoi sintomi, distinguendo già tra pestebubbonica e peste polmonare e descrivendo la peste polmonare primaria, di cui sottolineava il carattere altamente infettivo. Oggi sappiamo che la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Feodosija in Ucraina, quando furono catapultate oltre le mura di cinta della città salme di soldati tartari morti di pestebubbonica. L’epidemia si diffuse all’interno della città e furono gli stessi Genovesi che, rientrando in patria, trasportarono ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] trasmesso all’uomo dalla puntura della pulce dei ratti. L’infezione può indurre due tipi di sindromi, la peste polmonare e la pestebubbonica, a seconda dei siti di ingresso dei batteri. La forma polmonare, la più virulenta, è trasmessa direttamente ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] dei lavori pubblicati dal B. su singoli temi di scienza medica (importanti, fra gli altri, quelli sulla pestebubbonica orientale), di botanica, di veterinaria, di agronomia, di statistica e di polizia sanitaria per poterli elencare tutti. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
bubbone
bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la prec. voce pop. gavòcciolo]. – 1. Nome che...