Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] agricoli, autorimesse e officine per i trattori. L’impiego di fertilizzanti fu massiccio; così pure quello di pesticidi. L’impatto ecologico di questa estensivizzazione dell’agricoltura fu enorme ma forse meno drammatico di quello indotto negli ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] ). Questa azienda (Open grounds farm) avrebbe collaborato con la Duke University negli studi sull'uso razionale di fertilizzanti e pesticidi all'insegna della tutela ambientale. Tre aziende (in totale ha 27.000, coltivati a mais, frumento e orzo) il ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] . Si deve notare che in esso possono peraltro concentrarsi, nel tempo, anche molecole liposolubili tossiche, come i pesticidi. Queste possono poi essere messe in circolazione in modo massiccio, esercitando un effetto tossico, quando si ricorra a ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] delle Assemblee legislative.
Il 3 giugno 1990 si sono tenuti con esito negativo i tre r. sulla caccia e sui pesticidi sostenuti in modo assai blando da PSI, PCI e DP e avversati da un forte partito degli astensionisti (cacciatori, agricoltori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] anche di gas naturale, secondo estrattore al mondo di greggio, dopo l’Arabia Saudita, grande utilizzatore di pesticidi e fertilizzanti). La lunga stagione precedente in tema di politica ambientale, contrassegnata dalla mancata ratifica del protocollo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] (tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano ecc.), largamente usati nella produzione industriale di solventi, lubrificanti, pesticidi ecc.
Un'altra fonte di contaminazione delle a. potabili è collegabile alla formazione di composti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] istruzione dei contadini fa sì, tra l'altro, che metà di tale produzione rechi tracce eccessive di pesticidi. Del resto, moltissimi suoli stanno ancora smaltendo i massicci trattamenti di DDT praticati durante il collettivismo maoista. Frequente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] istruzione dei contadini fa sì, tra l'altro, che metà di tale produzione rechi tracce eccessive di pesticidi. Del resto, moltissimi suoli stanno ancora smaltendo i massicci trattamenti di DDT praticati durante il collettivismo maoista. Frequente ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] , ma un'agroindustria biologica sofisticata, con altissime rese e senza bisogno di pesanti apporti di energia, acqua, fertilizzanti, pesticidi, a garantire sufficiente cibo per tutti. Senza di essa si rischierebbe o di dover trasformare in terreni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] , questo fenomeno aveva dimensioni tali da mettere a repentaglio le catene alimentari. Gli inquinanti inorganici − prodotti tossici, pesticidi, metalli pesanti, e così via − non erano quantitativamente così elevati come gli inquinanti organici ma, a ...
Leggi Tutto
pesticida
agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...