GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il 1993 indimenticabili esecuzioni della Serenade, delle Illuminations, della Young person’s Guide to the orchestra, dei Sea Interludes da PeterGrimes, dell’Ouverture Building of the house e del War Requiem,nel 1968 a Edimburgo e nel 1969 a Londra ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] del 1947 fu alla Scala per otto allestimenti, fra i quali la prima italiana in forma scenica del PeterGrimes di Benjamin Britten. Insanabili divergenze con il sovrintendente Antonio Ghiringhelli lo spinsero a troncare bruscamente i rapporti con ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] collaborò attivamente fino al 1956, esibendosi in un repertorio che comprendeva L’amico Fritz di Pietro Mascagni, La traviata, PeterGrimes di Benjamin Britten (prima italiana, 11 marzo 1947), Manon e Werther di Jules Massenet, Giovanna d’Arco al ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] prima assoluta pizzettiana cui partecipò), Fedra, Ifigenia, Clitennestra. Meritano inoltre menzione le sue prove in Britten (in particolare PeterGrimes, che Picchi considerò la parte più importante da lui sostenuta, a Trieste nel 1960 e a Roma l ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] e bibliografia, così come dal generale tono di biografia romanzata.
Oltre agli scritti citati, l'A. ha pubblicato: Guida al PeterGrimes di Britten, Milano 1947; Arrigo Boito "nimico di menzogna", in L'opera italiana in musica. Scritti e saggi in ...
Leggi Tutto