Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] di digitalizzare e riprodurre suoni di ogni tipo, anche naturali: sono i campionatori (Fairlight, Emulator; primi utilizzatori: PeterGabriel, Stevie Wonder). Dalla seconda metà degli anni Novanta tutte le funzioni dei diversi tipi di strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] è legata all’attivismo “terzomondista” che coinvolge in quegli anni nomi della scena pop internazionale come David Byrne, PeterGabriel e Paul Simon (che nel 1986 realizza il celebre album Graceland con la collaborazione del gruppo sudafricano ...
Leggi Tutto
videoarte
Antonella Sbrilli
L’arte con le nuove tecnologie
La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] brevi video di argomento musicale, i cosiddetti videoclip, pieni di invenzioni ritmiche e di racconto, possono rappresentare una espressione dell’arte contemporanea, quando sono realizzati da artisti multimediali come Laurie Anderson o PeterGabriel. ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] sulle cause e i possibili rimedi. Si tratta di un fronte articolato di posizioni. Ci sono musicisti di altissimo livello come PeterGabriel, i Radiohead, Gilberto Gil o Beck Hansen che hanno deciso di rilasciare gratis, o a costi molti contenuti, la ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] diversi fra loro, come Yo-Yo Ma, Prince o PeterGabriel, fungendo da collegamento tra mondi musicali lontani l’uno interessante è costituito dal video d’arte The way things go di Peter Fischli & David Weiss proiettato nel 2008 su uno schermo di ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] allestite all’interno del Millennium Dome di Rogers – come la Mind Zone (2000) di Hadid e lo show OVO (2000) di PeterGabriel e Mark Fisher – alle varie installazioni nella Turbine Hall della Tate Modern – come Marsyas (2002-03) di Anish Kapoor e The ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] mise al lavoro sull’ipotesi di una nuova musica, e tra questi erano i geniali reduci della precedente generazione: l’ex Genesis PeterGabriel, Brian Eno, Robert Fripp, David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] postmoderno, anche se il primo disco con le sue colonne sonore venne pubblicato soltanto nel 1990.
Bibliografia
G. Michelone, G. Valenzise, Bibidi bobidi bu: la musica nei cartoni animati da Betty Boop a PeterGabriel, Roma 1998, pp. 165-68. ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] va almeno ricordato White wilderness (1958; Artico selvaggio) di Algar, con cui ottenne la sua ultima nomination.
Bibliografia
G. Michelone, G. Valenzise, Bibidi bobidi bu: la musica nei cartoni animati da Betty Boop a PeterGabriel, Roma 1998. ...
Leggi Tutto
Live 8
<làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] palco di Berlino Green day e Robbie Williams; a Philadelphia Black eyed peas, Linkin park e Stevie Wonder; in Cornovaglia PeterGabriel; sul palco di Parigi Andrea Bocelli, Muse, Placebo e Zucchero; a Toronto Celine Dion e Neil Young; a Tokyo Björk ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...