SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] , secondo moduli perseguiti anche in seguito − ma con esiti più incerti −, nella rivisitazione della favola classica di PeterPan, Hook (Hook. Capitan Uncino, 1991), dove comunque le tecniche, nonostante varie esitazioni narrative, s'impongono, anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] autenticamente innovativa di Ōe. Murakami Haruki (n. 1949), che un critico severo ha definito "l'angelo custode dei PeterPan del Giappone moderno", si presenta come uno scrittore arguto e sofisticato.
Dopo un esordio brillante con racconti vagamente ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] arco cronologico che ospita altresì testi divenuti quasi paradigmatici per l’immaginario collettivo, per es., PeterPan in Kensington Gardens (1906; trad. it. PeterPan nei giardini di Kensington, 1919) di James M. Barrie e The wonderful wizard of Oz ...
Leggi Tutto
WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin
Cecilia Causin
Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] le tante, il dottor Malcolm Sayer in Awakenings (1990; Risvegli) di Penny Marshall, al fianco di Robert De Niro; il PeterPan di Hook (1991; Hook - Capitan Uncino) di Steven Spielberg; il professore stralunato in The fisher king (1991; La leggenda ...
Leggi Tutto
DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare [...] il simbolismo di M. Maeterlinck (Les sept femmes de Barbebleu, ecc.), la fresca poesia di J.-M. Barrie (PeterPan), alcuni dei drammi giovanili di Hugo von Hofmannsthal, certi grotteschi italiani, la commedia fiabesca per bimbi, come il famoso ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1860 - ivi 1928). Lavorò dapprima come intagliatore e modellatore, quindi si volse alla scultura monumentale. Curò soprattutto la fluidità delle linee, la varietà e preziosità [...] dei materiali, la ricchezza dei particolari, che trattò con talento di orafo. Tra le sue opere: statua della Regina Vittoria a Calcutta (1901), di Q. Hogg a Londra; di PeterPan nei giardini di Kensington (1911), ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1867 - Limpsfield, Surrey, 1939), notissimo per le sue illustrazioni (PeterPan in Kensington gardens, 1906, di J. M. Barrie; Alice's adventures in Wonderland, 1907, di L. Carroll; A midsummer-night's [...] dream, 1908, di Shakespeare, ecc.), in cui coniugò gli stilemi dell'art nouveau con le figurazioni favolistiche e grottesche tipiche della tradizione anglosassone ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] che sono state presentate più volte in forma di spettacolo, godendo sempre di grande successo, sono numerose. Così, per es., da PeterPan e Wendy di J.M. Barrie sono stati tratti un film muto nel 1924 e una versione televisiva prodotta dalla ATW e ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , col. 756 (voce Farulli, Piero); G.A. Borciani, Il Quartetto Italiano. Una vita in musica, Reggio Emilia 2002; D. Courir, I PeterPan della musica, in Amadeus, 2002, n. 151, pp. 32-34; 1974-2004: Fiesole, 30 anni di vita, Fiesole-Firenze 2005; Alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] Barrie, comparso come lavoro teatrale nel 1904 e poi in due racconti rispettivamente del 1906 (PeterPan nei giardini di Kensington) e del 1911 (PeterPan e Wendy), icona massima di un rifiuto dell’adultità che si esprime nella dichiarata volontà di ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...