Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] A. von Chamisso, autore del racconto fantastico Peter Schlemihls wundersame Geschichte (1814). Ma intanto, la rivista Die Jugend (1896), e di Berlino (1898), con la rivista Pan, sono espressione dello Jugendstil (H. Obrist, F. Erler, E. Orlik); ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] B. Sitges, Las mujeres del rey Pedro I, ivi 1910; E. Storer, Peter the cruel, Baltimora 1910; E. Piñal de Castilla e F. Carnevali de , n, l, r, s e z: virtut(e), virtud; pan(e), pan; mar(e), mar.
Lo spagnolo è parimenti una continuazione del latino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fatiche e alla diligenza di Engelbrecht Kaempfer (1651-1716), di K. Peter Thunberg (1743-1828) e di Philipp Franz von Siebold (1796-1866 e non mongoliche, onde il Matsumoto li chiama Pan-Ainu riferendosi all'opinione abbastanza diffusa che gli Ainu ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fino al 1446; ma con l'intercessione del borgomastro di Augusta, Peter von Argun, si riuscì nel 1450 a concludere la pace. Le l'asprezza aggressiva di un altro svizzero deluso: Mallet du Pan. Dalle "Pagine sparse" della madre della Staël, Madame ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il Gran Lago degli Schiavi. Seguivano, nel 1778, Peter Pond che dal Saskatchewan raggiungeva il lago Athabaska, e ; Behind the Arras, 1895; Ballads of lost Haven, 1897; Pipes of Pan, 1903-1905; April Airs, 1916; ecc.). Devoto allo Shelley, cui dedicò ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...