• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [24]
Biografie [15]
Archeologia [14]
Cinema [12]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [9]
Religioni [9]
Teatro [6]
Temi generali [8]
Matematica [5]

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] breccia nel muro difensivo inglese. A 20 minuti dalla fine, Peter Withe in contropiede segnò il gol della vittoria: era la quinta 'anni di carriera, ha accumulato più titoli del mitico Jock Stein, o di Lobanowski, Trapattoni e Hitzfeld. Vinta con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] , 9 (2003), pp. 259-76. Bisutun di Peter Calmeyer Nome moderno, di etimologia popolare ("senza colonne"), di Iran), in EastWest, 31 (1981), pp. 83-97 (con bibl. prec. allo Stein); J. Kröger, Sasanidischer Stuckdekor, Mainz a.Rh. 1982; T.S. Kawami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , A Note on the Inscription in the Apse of Old St. Peter's, DOP 41, 1987, pp. 317-320; P.C. 1976; H.J. Schulz, Die byzantinische Liturgie, Trier 1980; D. Stein, Der Beginn des byzantinischen Bilderstreits und seine Entwicklung bis in die 40er Jahre ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] pubblicò a Eisleben nel 1599 il trattato Von dem grossen Stein der uhralten Wesen, unito alle Zwölf Schlüssel; quindi, -1632), Stuttgart, Steiner, 1991. Morys 1982: Morys, Peter, Medizin und Pharmazie in der Kosmologie Leonhard Thurneissers zum Thurn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] ), ibid., II, pp. 425-46. Ecbatana di Peter Calmeyer Capitale meda (antico pers. Hagmatana; gr. ᾿Εϰβάτανα di Robert H. Dyson Jr. Sito dell'Azerbaigian iraniano, scavato nel 1936 da A. Stein e in seguito (1947 e 1949) da M. Rad e A. Hakemi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Godehard a Hildesheim e della parrocchiale di St. Peter und Paul a Goslar. La scansione ridondante ( s. IV, 1, 1970, pp. 151-677; K. Riemann, Polychromierte Bildwerke aus Stein und Stuck des 12. und 13. Jahrhunderts, Palette 36, 1970, p. 15ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] etimologico, semantico e sintattico. Boer e Peter Kugler (v., 1977) hanno messo in 1972); Apollo e Dafne, Ermes e Apollo (v. Lopez-Pedraza, 1977); Zeus ed Era (v. Stein, 1977); Eco e Narciso (v. Berry, Echo's..., 1979); Demetra e Persefone (v. Berry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del Vaticano 1937-1980; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in Stein vom 6. bis zum 10. Jahrhundert, RömJKg 3, 1939, figg. 137-138; J.B. Ward-Perkins, The Shrine of St. Peter and its Twelve Spiral Columns, Journal of Roman Studies 42, 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Stephanos nomismatikos. Edith Schönert zum 65. Gebursttag, hrsg. von U. Peter, Berlin 1998, pp. 1-21. 35 Eus., v.C. I RIC VII, p. 644 nota 7; 706 nota p. 19. 57 Cfr. E. Stein, Histoire du Bas-Empire, I, Paris 1959, p. 95; I. König, Origo Constantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dei padri, Bonaventura, Pier Damiani, Antonio Rosmini, Edith Stein e infine Bernard Lonergan, la cui opera inizia nel secolo aveva favorito la traduzione di un classico come Agostino di Peter Brown che insieme al Lutero di Roland Herbert Bainton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali