• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Cinema [9]
Film [8]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Temi generali [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Musica [3]
Filosofia [3]
Archeologia [3]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] o i 20″ che un altro inglese, Peter Cook, avrebbe fatto registrare sulle 200 yards era Tommie Smith (per il suo coach Bud Winter era in grado di scendere sotto i 43 69″. Bibliografia B. Berendonk, Doping, von der Forschung zum Betrug, Reinbek bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] 1987: Mesenburg, Peter, Rechnergestützte Analyse zum kartographischen und geodätischen Informationsgehalt von Portolankarten, in: de Villedieu, La Haye, M. Nijhoff, 1936. Winter 1954: Winter, Heinrich, Catalan portolan maps and their place in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] von Harald Bohrn, Stockholm, Norstedt, 1973. Borst 1989: Borst, Arno, Astrolab und Klosterreform an der Jahrtausendwende, Heidelberg, Winter, Monumenta Germaniae historica, 1986. Williams 1993: Williams, Peter, The Organ in Western culture, 750-1250, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] v. III: The fate of the medieval Archimedes, 1300 to 1565, 1978. Classen 1974: Classen, Peter, Burgundio von Pisa. Richter, Gesandter, Übersetzer, Heidelberg, C. Winter, 1974. Contamine 1989: Traduction et traducteurs au Moyen Âge. Actes du colloque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] , 1985. Jones 1998: Jones, Peter M., Thomas Fayreford: an English okkulten Wissenschaften in der Renaissance, hrsg. von August Buck, Wiesbaden, Harrassowitz, 1992. the twentieth meeting and twenty-first winter meeting of the Ecclesiastical History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Laiou, The Provisioning of Constantinople During the Winter 1306-1307, "Byzantion", 37, 1967, , Ge-nova 1992, pp. 155-206; Peter Lock, The Franks in the Aegean : 1204- de l'Incanto, pp. 111-112. 154. W. von Heyd, Histoire du commerce du Levant, II, pp. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] 46. Ecbatana di Peter Calmeyer Capitale meda ( -87; M.R. Sarraf, Neue architektonische und städtebauliche Funde von Ekbatana-Tepe (Hamdan), in AMI, 79 (1997), pp , Iran, Philadelphia 1980; I.J. Winter, A Decorated Breastplate from Hasanlu, Iran, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] and Faber, 1963. Hager 1972: Hager, Fritz-Peter, Logik und Erkenntnislehre des Aristoteles, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft Heidelberg, Winter, 1979. – 1997a: Aristotelische Biologie. Intentionen, Methoden, Ergebnisse, hrsg. von Wolfgang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Geographie und Astrologie im Altertum und Mittelalter, Heidelberg, Winter, 1929. Hugonnard-Roche 1990: Hugonnard-Roche, Henri, des Theophrast, hrsg. und übers. von Ewald Wagner, eingeleitet und erklärt von Peter Steinmetz, Wiesbaden, Steiner, 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] nella formazione della tarda antichità. Peter Brown ha definito il III Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007. Twenty-Second Summer Meeting and the Twenty-Third Winter Meeting of the Ecclesiastical History Society, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali