• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [29]
Biografie [21]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [9]
Storia [7]
Religioni [6]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Arti minori [2]
Europa [2]

Cumberland, Richard

Enciclopedia on line

Cumberland, Richard Filosofo (Londra 1631 - ivi 1718). Vescovo anglicano di Peterborough, nel De legibus naturae (1672) polemizzò contro le dottrine politiche e morali di Hobbes, ponendo come fondamento dell'etica il principio [...] della benevolenza universale. L'opera di C. esercitò una qualche influenza sugli esponenti dell'utilitarismo inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – PETERBOROUGH – ANGLICANO – LONDRA – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumberland, Richard (2)
Mostra Tutti

LYNE, Adrian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lyne, Adrian Demetrio Salvi Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad [...] altri cineasti inglesi, come Ridley Scott e Alan Parker, sono state determinanti per l'elaborazione di un registro stilistico e di un gusto visivo caratterizzati da un'attenzione eccessiva, estetizzante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STANLEY KUBRICK – CLAUDE CHABROL – RIDLEY SCOTT – PETERBOROUGH

ROYCE, Sir Frederik Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYCE, Sir Frederik Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato ad Alwalton presso Peterborough (Northamptonshire) il 27 marzo 1863, morto a West Wittering presso Chichester (Sussex) il 22 aprile 1933. Figlio [...] la vita giovanissimo come giornalaio e procaccia. Nel 1877 poteva entrare apprendista nelle officine del Great Northern Railway a Peterborough, di dove passava nel 1881 a Leeds presso le officine Greenwood e Batley e, poco dopo, quale collaudatore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYCE, Sir Frederik Henry (1)
Mostra Tutti

Hereward

Enciclopedia on line

(detto the Wake, «il Vigile») Eroe inglese. Vassallo dell’abbazia di Peterborough, oppose resistenza a Guglielmo I il Conquistatore nell’isola di Ely (1070-71). Intorno a H. sono fioriti molti racconti [...] leggendari ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE

HEREWARD, detto the Wake

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREWARD, detto the Wake (il Vigile) Reginald Francis Treharne Fu un vassallo dell'abbazia di Peterborough nel Lincolnshire. Capeggiò il sollevamento di Fenland; per scongiurare il pericolo dell'invasione [...] normanna chiamò i Danesi a Peterborough che lo saccheggiarono, e fortificò l'isola di Ely. S'alleò con il conte Morcar e gli altri ribelli nordici, contro Guglielmo I. La difesa abile e valorosa di H. vinse Guglielmo, finché alcuni traditori non ... Leggi Tutto

SEAMAN, David

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEAMAN, David Alberto Polverosi Inghilterra. Rotherham, 19 settembre 1963 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1981-82: Leeds United; 1982-84: Peterborough United; 1984-86: Birmingham City; [...] 1986-90: Queen's Park Rangers; 1990-2002: Arsenal • In nazionale: 73 presenze (esordio: 16 novembre 1988, Arabia Saudita-Inghilterra, 1-1) • Vittorie: 1 Coppa delle Coppe (1993-94), 3 Campionati inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER SHILTON

Creighton, Mandell

Enciclopedia on line

Storico (Carlisle 1843 - Londra 1901); dal 1884 professore di storia ecclesiastica all'univ. di Cambridge, nel 1886 fra i fondatori della English historical review che diresse per cinque anni. Canonico [...] di Windsor (1891) e vescovo di Peterborough, assunse nel 1897 il vescovato di Londra. La sua opera maggiore è la History of the papacy during the period of the Reformation (1378-1527), 1882-94. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETERBOROUGH – CARLISLE – LONDRA

CRAM, Ralph Adams

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] stile gotico particolarmente adatto per edifizî accademici o religiosi. Dalla semplice e modesta chiesa di Tutti i santi a Peterborough (New Hampshire) vediamo il C. passare senza sforzo alla grandiosa cattedrale di S. Giovanni nella città di New ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NEW HAMPSHIRE – PETERBOROUGH – ISOLE HAWAI – STATI UNITI

WESTCOTT, Brooke Foss

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTCOTT, Brooke Foss Filologo e teologo anglicano, nato a Birmingham il 12 gennaio 1825, morto a Durham il 27 luglio 1901. Studiò, dal 1844, a Cambridge, dove divenne fellow del Trinity College nel [...] The elements of the Gospel Harmony; e continuò a occuparsi di studî neotestamentarî anche come insegnante medio a Harrow (1852), canonico a Peterborough (1869) e come regius professor di teologia a Cambridge (1870). Nel 1883 perdette il canonicato a ... Leggi Tutto

WINDMILL HILL, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

WINDMILL HILL, Cultura di A. M. Bietti Sestieri Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] essere la zona sud-occidentale della Gran Bretagna; mentre gli stili ceramici che Piggott riferiva alla cultura di Peterborough (stili di Ebbsfleet, Mortlake e Fengate) vengono spiegati come parte dello svolgimento locale insulare della cultura di W ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali