MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] rifiutato di ricevere la Deputazione, che presentò, invano, la petizione alla Camera. Alla fine del marzo 1849 iniziava allora alla multa di lire mille, e alla privazione deidiritti civili contemplati nell’articolo 44 del codice.
Alcuni storiografi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] dei fallimenti e dell'impossibilità di recuperare i crediti, essi furono però costretti nell'aprile del 1431 a presentare una petizione ufficiali del "Monte vecchio" - era stato privato deidiritti politici in seguito a un'azione promossa da un ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] cives con la legge dell'"ammonire", la quale privava deidiritti politici coloro che erano accusati di non essere veri nominato fra i cavalieri eletti dai ciompi e riammesso a petizione del popolo nella sua magistratura.
Conclusasi nel settembre la ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] deidiritti feudali. Nei giorni successivi a Bricherasio furono espropriati gli edifici idraulici mentre i Comuni della vallata del Pellice redigevano una petizione delle finanze, il disagio economico dei patrioti e la conseguente caccia all ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] a Londra, vi affermò nel 1758 il diritto delle colonie a darsi proprie leggi. Nel dopo aver presentato al parlamento la petizione del primo congresso americano, che elettrico (in contrapposizione alla teoria dei due fluidi con proprietà opposte, che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] occorsa la prima volta, a quanto pare, nella petizione del Basso Canada presentata al parlamento inglese dallo Stanley in quella del 1918) che i primi ministri dei Dominions avessero il diritto di comunicare direttamente col primo ministro del Regno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] un unico complesso statale; la petizione, presentata nel maggio 1917 dal Club dei deputati iugoslavi al parlamento di (estratto da Problemi d'Italia, Roma 1925); [F. Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Roma 1915.
Opere straniere: S ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dei Francesi, degli Spagnoli, dei Catalani, dei Toscani, dei Lombardi, dei Romani, ecc. Quando poi al diritto romano si aggiunse il diritto che lo ridusse ad uso di teatro. Nella petizione inoltrata al prefetto del dipartimento del Reno per ottenere ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , campagna che si considera appunto iniziata con la petizione presentata nel 1820 al parlamento dai mercanti di Londra ducati dello Schleswig e del Holstein, dei quali il re di Danimarca era sovrano per diritto ereditario, ma di cui la confederazione ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si mettesse ad apprendere l'ebraico e rivolgesse al papa una petizione di essere esentato dai voti per un decennio, per dedicarsi agli dei contadini. Questi fanno bensì appello al Vangelo e nei famosi "12 articoli" chiedono, innanzi tutto, il diritto ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...