Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] nelle rivendicazioni presentate durante le manifestazioni pubbliche; la petizione, firmata da seicento cittadini illustri (tra i tutto il protestantesimo: che la «libertà dei cristiani», il diritto-dovere di analizzare personalmente la Scrittura e ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] cosmopolita e si nutre delle tecniche e dei colori delle botteghe veneziane (30). In quegli . È di quell'anno la petizione di un tal Francesco de Dimitri aveva mai messo in discussione era il diritto delle minoranze alla sepoltura, tanto che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] petizione di principio ricorrente che però, occorre avvisare subito, è soltanto parzialmente pertinente a questa tematica.
La catalogazione dei , Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del dirittodei privati sulle cose di pregio storico e artistico, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] reintegrazione nei suoi diritti del patriarca. Si capisce inoltre che, per contare sul, "soccorso" anche dei protestanti contro il del 1568, il duplice diniego papale alla sua petizione d'ottenere il viceprotettorato della nazione tedesca. Quanto ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] orologiaio Béranger stendeva, indirizzandola alla Camera dei deputati, la Petizione di un proletario. Nello stesso gli esclusi dai benefici della ricchezza che producono e dai diritti di partecipazione politica, sia coloro la cui missione storica ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , cit., 995 e s.), acquista un diritto deteriore rispetto a quelli dei creditori ereditarî (arg. ex artt. 495, Diritto delle successioni, Napoli, 2008, II, 979-1116; Schlesinger, P., La petizione di eredità, Torino, 1956; Id., Successioni (diritto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] del documento era preceduta di norma dalla presentazione di una petizione, in prima persona o tramite messaggeri e lettere, ammesso , nei quali costoro erano invitati a investire dei suoi diritti il beneficiario e a garantirne il godimento integrale ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] primi lavori Le prime illustrazioni della cosiddetta "Petizione di Dionysia", in Bull. d. Ist. di diritto romano, XIII (1900), pp. 61 , ad una critica di G. Scaduto sull'eccessivo ampliamento dei poteri del giudice (per es. per la fissazione di un ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] chiaramente, allora, come il frutto di un’autentica petizione di principio.
Relativamente alle ipotesi di processo cumulativo, dei presupposti o delle condizioni cui è subordinato il dovere del giudice di decidere nel merito del diritto azionato ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Il 13 maggio seguente furono tra i firmatari di una petizione per far parte della società facente capo a Zenale Giusto Schizzi, priore dei Ss. Pietro e Paolo di Ospedaletto Lodigiano, altra fondazione dell’Ordine, sul pagamento di diritti sull’uso di ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...