Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] 1992; ➔ prefissi). Comunque, particolari della lingua attuale sono dei quasi-prefissi come petro- (petrodollari), narco- (narcotrafficanti, narcotraffico), mini- (miniriforma, ministereo), maxi- (maxistangata), mega- (megaateneo, megagalattico) e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] è diventata partner ancor più privilegiato degli Stati Uniti: beneficiario di protezione e aiuti militari statunitensi, creditore (attraverso i petrodollari) degli Usa e garante del basso prezzo del petrolio. In tempi più recenti la relazione è stata ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] aumenti nel servizio del proprio debito internazionale, fortemente aumentato per le occasioni offerte dal riciclaggio dei petrodollari iniziato dopo il 1973.
Questa fase si concluse nel 1985, quando le autorità monetarie statunitensi (che ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] obiettivi diversi dalla stabilità dei prezzi, senza il ricorso a misure amministrative. La riduzione dell’afflusso di petrodollari e di investimenti diretti esteri dovrebbe facilitare il controllo della massa monetaria senza bisogno di ricorrere alla ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...