RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] anni grande interesse: vasti nuovi orizzonti si sono aperti alle scienze geologiche in genere: geofisica, geologia, petrografia, geodinamica, paleontologia sfruttano oggi i metodi radioattivi. Del resto tutti i fenomeni interessanti la vita passata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] definire meglio il contesto socioeconomico della popolazione insediata sul territorio.
Analisi appropriate (geochimica, mineralogia, petrografia applicata ecc.), eseguite sui manufatti della cultura materiale, possono apportare dati utili per la sua ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] un indemoniato in bicicletta fra Parma e Modena e aveva messo su bottega in città»58.
Assistente universitario di petrografia e cristallografia nella città ducale dal 1936, Ugo Guandalini aveva infatti spostato in questo confino «assai più comodo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] originale; il suo ruolo è esclusivamente quello del compilatore che indica le proprie fonti. Dopo aver terminato la geografia fisica con la petrografia nel Libro VIII, si passa a esaminare nel Libro IX la nascita della vita sulla Terra, e con essa la ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] artistiche, hanno acquistato sempre maggiore rilevanza altre discipline quali la chimica, la fisica, la biologia e la petrografia. Si sono inoltre raffinate sia tecniche specifiche di indagine diagnostica dell'opera, sia metodologie, strumentazioni e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] .000 numeri ripartiti fra le varie sezioni di antropologia, archeologia, etnografia, zoologia, botanica, geologia e geografia fisica, petrografia e mineralogia, paleontologia e biologia; pubblica a partire dal 1890 Anales e Revista. Notevoli anche il ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] .
I Nicol possono applicarsi anche al microscopio; e abbiamo allora il microscopio polarizzante, tanto usato, specialmente in petrografia.
Esame ottico dei cristalli. Indici di rifrazione. - La determinazione può esser fatta sia su prismi, sia su ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...