• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [31]
Biografie [17]
Geografia [10]
Archeologia [9]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Asia [4]
Petrografia [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Fisica [3]

PANICHI, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANICHI, Ugo Mineralista, nato a Firenze il 22 agosto 1872; fu prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1924-28) e poi in quella di Pavia (1929-47). Socio nazionale dei Lincei; è stato uno dei fondatori [...] (Roma 1906), Molibdenite ed altri minerali di Bivongi e di Pazzano (Reggio Calabria) (Roma 1911), Ricerche petrografiche sul Vulcano di Roccamonfina (Roma Cristalli, morfologia fisica, struttura (Roma 1931), Scorrimenti nei reticolati cristallini e ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ROCCAMONFINA – MOLIBDENITE – PETROGRAFIA – MINERALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti

BRUGNATELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] 1906) avevano ricoperto tale cattedra. Dapprima a Torino e poi a Monaco, si perfezionò nelle ricerche mineralogico-cristallografiche e petrografiche e nel 1898 fu nominato professore di mineralogia nell'università di Pavia. Il B. creò una scuola alla ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGISTI – PETROGRAFICI – VAL MALENCO – MAGNESIO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNATELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] del rilevamento geologico di dettaglio delle unità affioranti, grazie al quale, unitamente alle analisi (petrografiche, sedimentologiche, micro- e macropaleontologiche ecc.) eseguite in laboratorio, è possibile definire la successione stratigrafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] strumenti più moderni, varie navi oceanografiche con specialisti di tutte le discipline interessate, e in particolare della g., della petrografia e della geofisica. La larga messe di nuovi dati ottenuti permise, verso il 1960, di mettere a punto una ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

NIGGLI, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGGLI, Paul Filippo FALINI Geologo, nato a Zofingen (Svizzera) il 26 giugno 1888. Professore a Lipsia (1915), Tubinga (1918) e dal 1920 di mineralogia e petrografia nel Politecnico e nell'università [...] e metamorfiche; la trattazione su basi chimico-fisiche del consolidamento magmatico; la trattazione delle provincie petrografiche; l'inquadramento dei fenomeni di metamorfismo; la classifica dei giacimenti di origine magmatica; la strutturistica ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – METAMORFISMO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGGLI, Paul (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] del comitato per le scienze geologiche e minerarie dal 1964 al 1968. Dal 1947 al 1964 diresse il Centro di studio per la petrografia e la geologia del CNR presso l'università di Padova. Dal 1960 al 1965 il B. fu presidente del comitato geologico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] (1858). L’uso di questa nuova tecnica trovò rapida diffusione, determinando la nascita delle prime scuole a indirizzo schiettamente petrografico: nel 1863 in Germania (F. Zirkel, H. Rosenbuch); nel 1879 in Francia (F.A. Fouqué, A. Michel-Lévy) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

ARTINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTINI, Ettore Ettore Onorato Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] , sono denominati rocce. Nel 1888 ottenne la libera docenza presso l'università di Pavia e l'incarico del corso di petrografia, che conservò fino al 1893, nel quale anno si trasferì a Milano come direttore della sezione mineralogica del Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DESERTO ARABICO – TRIPOLITANIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617) Giuseppe IMBO In accordo con le attuali vedute nei campi geofisico e geologico, dalla maggior parte dei vulcanologi s'identifica oggi in un involucro sottocrostale, di natura [...] apparentemente anomalo della pressione al diminuire della temperatura, dà una spiegazione delle diverse caratteristiche dinamiche, petrografiche, morfologiche di un vulcano. Nei riguardi del vulcanismo si è inoltre rivelata la notevole importanza ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITICO – VULCANISMO – MAUNA LOA – INVOLUCRO – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PENTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Francesco Alessio Argentieri PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte. Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Istituto vulcanologico Immanuel Friedländer di Napoli. La formazione ingegneristica di base, associata alle conoscenze geologiche e petrografiche acquisite in quegli anni, conferirono a Penta la particolare impostazione scientifica che lo rese poi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali