FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] a Torino il 18 ag. 1970.
Il F. fu autore di oltre 80 pubblicazioni, fra le quali sono da menzionare in particolare: Studi petrografici sulla zona del Canavese, in Periodico di mineralogia, I (1930), pp. 61-98; II (1931), pp. 213-258; IV (1933), p. 42 ...
Leggi Tutto
minerale
minerale [s.m. e agg. Der. del lat. mineralis] [GFS] Nella geologia, nome generico di ogni sostanza inorganica od organica, solida o fluida, chim. e fisicamente omogenea, facente naturalmente [...] acquose o per sublimazione, e m. secondari, prodottisi per trasformazione di m. primari, nonché, dal punto di vista petrografico, cioè nei riguardi delle rocce, m. essenziali, quelli che imprimono a una roccia i suoi caratteri fondamentali e sono ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] la sua attività scientifica, interrotta dalla morte, a Genova, il 31 ott. 1937.
Con un nuovo indirizzo tettonico e petrografico, l'A. effettuò il rilievo geologico di alcune zone delle Alpi liguri: scoprì il nuovo massiccio cristallino di Bardineto ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] l’Accademia montanistica di Berlino dove conseguì il diploma di specializzazione nel 1892, perfezionandosi nell’uso del microscopio petrografico e visitando impianti minerari in Belgio, Francia e Russia. Tornato in Italia, si occupò della produzione ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa [Comp. di strato e -grafia "rappresentazione di strati"] [FME] Tecnica radiologica, ideata intorno al 1930, per mettere in evidenza un ben determinato strato interno del corpo; [...] proiezione; (c) lo studio della successione cronologica delle rocce della crosta terrestre, così detta perché è basata in larga parte sullo studio delle stratificazioni, in base a vari criteri (criterio stratigrafico, petrografico, paleontologico). ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] dei Lincei, riguardano la geologia della Dalmazia, del Montenegro, dell'Albania e di alcune delle Isole Ionie. Nel campo petrografico geologico notevoli i suoi studî sull'isola d'Ustica e sul gruppo eruttivo di Nisiro nel Mar Egeo. Recentemente la ...
Leggi Tutto
carbone
Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa [...] , da sostanze organiche azotate, residui dei tessuti vegetali, cui si associano minerali diversi. Dal punto di vista petrografico, i c. fossili sono costituiti da 3 elementi principali: massa fondamentale, allo stato amorfo o colloidale; corpi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] (1858). L’uso di questa nuova tecnica trovò rapida diffusione, determinando la nascita delle prime scuole a indirizzo schiettamente petrografico: nel 1863 in Germania (F. Zirkel, H. Rosenbuch); nel 1879 in Francia (F.A. Fouqué, A. Michel-Lévy) e ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Eiterfeld (Kassel) il 20 agosto 1861 e morto a Bonn il 25 gennaio 1937. Laureato a Marburgo nel 1885, libero docente ivi (1887), è stato professore di mineralogia [...] i suoi scolari furono le ricerche sulle rocce diabasiche del Lahn Superiore e del Dill e lo studio mineralogico petrografico dei proietti del Lago di Laach e della geologia dell'intera regione, studio riassunto nell'opera fondamentale: Die Mineralien ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] fisica permise a Sabatini di raccogliere ed elaborare una vasta mole di dati, completata da una serie di analisi petrografiche e petrogenetiche.
Nel 1892 pubblicò, in collaborazione con Emilio Cortese, il suo primo lavoro scientifico descrittivo: la ...
Leggi Tutto
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...