Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] sbocco economico, a O la regione tra la catena dei Monti Allegheny e i Grandi Laghi, ricca di giacimenti minerari (carbone, petrolio, ferro), e a N quella dei rilievi laurenziani, con intenso allevamento e vaste foreste.
Lo sviluppo di N. divenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] indebitamento con l’estero (oltre 5 miliardi di dollari: quasi il 300% del PIL) e dalla variabilità dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali, un bene di cui il paese è relativamente ben dotato (nel 2005 la produzione di greggio ha superato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] scarsità di risorse con un massiccio esodo migratorio, protrattosi fino a tutti gli anni 1980, verso i paesi del petrolio, segnatamente Arabia Saudita, Kuwait e Iraq. Nel 1983, momento di picco del fenomeno, le rimesse degli emigrati costituivano ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] e dinamica. Si importano generi alimentari e materie prime per le industrie (cereali, lana, cotone, legnami, caucciù, petrolio, minerali); si esportano invece prodotti siderurgici, chimici, macchinari e un’ampia gamma di manufatti. Lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] tonni e sardine). Il sottosuolo della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (gas naturale e petrolio). Altra importante risorsa sono i fosfati, di cui la T. è uno dei principali produttori mondiali. Le attività ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] egiziana; si distingue, inoltre, per le industrie manifatturiere, particolarmente sviluppate nei comparti della raffinazione del petrolio e tessile (cotonifici e setifici), ma soprattutto per il terziario: intenso il movimento turistico e le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , del cemento, le fabbriche di conserve, di fertilizzanti e di pneumatici. Sono sorte un’acciaieria presso la capitale e raffinerie di petrolio all’Avana e a Santiago de Cuba. Bene sviluppate sono la rete stradale (60.858 km, di cui circa la metà ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] di T. è oggi il secondo porto d’Italia, dopo Genova, per traffico merci. Tra le merci maggiormente movimentate, il petrolio (che prende la strada dell’Europa centrale, tramite l’oleodotto per Ingolstadt), il carbone e altri minerali, il legname e le ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] industrie più importanti sono quelle siderurgica, meccanica, elettrotecnica, chimica, delle materie plastiche, della raffinazione del petrolio, tessile, dell’abbigliamento, alimentare, cartaria, editoriale. Posta sulla Pan-American High;way, la città ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] , riproducenti di preferenza scene di vita milanese, e bianchi e neri, per i quali asseriva di servirsi del petrolio anziché dell'acqua, si aggiungono alla vasta produzione del B., il quale ebbe inoltre incarichi importanti per decorazioni di ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...