Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] importante è la pesca (Weihai è fra i principali porti pescherecci). I prodotti del sottosuolo sono carbone, petrolio, bauxite, ferro e oro. Le industrie (alimentari, tessili, chimiche, meccaniche, della lavorazione della ceramica) sono concentrate ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del 21° sec. la produzione di carbone si è grandemente ridotta (230 milioni di t nel 2007), grazie alla crescente disponibilità di petrolio (estratto anche a N del Bajkal, nell’isola di Sahalin e in varie altre regioni) e di gas naturale (proveniente ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto nella Siberia occidentale. E si aggiunga che il petrolio si ricava ora anche dagli scisti bituminosi della regione di San Pietroburgo. Infine, la rete degli oleodotti russi ha ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , la ratifica di un accordo fra l'A. e un consorzio di società americane ed europee per lo sfruttamento del petrolio azero. Nuovi tentativi eversivi, compiuti nel marzo 1995 con il sostegno di Djavadov, vennero soffocati nel sangue e permisero ad ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] sono industrie meccaniche, chimiche, tessili e conserviere, alimentate da centrali idroelettriche. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gas naturale. Nel complesso la situazione economica del D. è decisamente insoddisfacente, nonostante la teorica ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] piombo, zinco, rame, argento, legname (in prevalenza tek). L’industria riguarda essenzialmente la metallurgia, la raffinazione del petrolio e la petrolchimica, e si distribuisce anche nei centri vicini, sulla riva opposta del fiume (a Dalla: segherie ...
Leggi Tutto
Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] fertile vallata del Chang Jiang, si coltivano grano, riso, cotone, tabacco e alberi da frutta. Dal sottosuolo si ricava petrolio, carbone (Tongchuan), ferro (nei Monti Qin Ling), oro, rame, nichel. Le industrie si sono sviluppate prevalentemente in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ’estrazione si attesta attorno ai 50 milioni di t, dopo essere stata assai più cospicua in passato. Negli anni 1980 il petrolio garantiva il 40% delle esportazioni, ma ormai la produzione è quasi del tutto assorbita dal consumo interno, tanto che nel ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] e aeroporto internazionale), culturale (università, musei, stazioni radiotelevisive) e industriale. Rilevante la raffineria di petrolio (impiantata nel 1954); altre modeste attività riguardano l’oleificio e la manifattura di tabacco, stabilimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] , quando la crescita del PIL è stata dell’8%; poi vi è stato decremento fino al 3% come conseguenza del calo del prezzo del petrolio e della crisi finanziaria globale. Il tasso di disoccupazione è sceso dall’8,4% del 2004 al 6,6% del 2008, mentre la ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...