Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] nel decennio 1964-73; il rincaro dapprima delle derrate alimentari e poi delle materie prime, in particolare del petrolio, verificatosi negli anni 1970, causò poi un forte rallentamento nei rapporti economici internazionali, giungendo a dimezzare il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] qualità dei manufatti, obsolescenza degli impianti, scarsa tecnologia impiegata. Il comparto estrattivo ha tuttora i propri punti di forza nel petrolio (meno di 7 milioni di t nel 1991), nel gas naturale (circa 15 milioni di m3), nella lignite (40 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] alternative; ciò avviene anche in assenza di un problema di scarsità (ad esempio il processo di sostituzione del carbone con il petrolio e il gas non è stato determinato dalla scarsità del primo); ma nel caso in cui si tema il rapido esaurimento di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] sono costituiti dalla redazione di una carta mineralogica a scala 1:200.000. Sensibili incrementi ha avuto la produzione di combustibili: il petrolio (2.137.000 t nel 1973, a Qyteti Stalin, Marinèz e Patos) e la lignite (675.000 t nel 1971), che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] sviluppo, si localizza preminentemente attorno alla capitale dove di recente è sorta una grande raffineria di petrolio. Il principale settore industriale consiste nel trattamento delle materie prime agricole per l'esportazione: inscatolamento degli ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] (astrachan) e di lana (karakul).
Il T. è riccamente dotato di fonti energetiche e di risorse minerarie, in particolare gas naturale e petrolio (le cui riserve sono stimate rispettivamente in 10-15.000 miliardi di m3 e 6,3 miliardi di t). Il T. è il ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] , consumo di risorse energetiche impiegate nelle varie fasi del ciclo produttivo (soprattutto quelle non rinnovabili quali il petrolio) e mantenimento dei più opportuni equilibri nell'ambiente. Ciò riguarda chiaramente, al di là del problema del ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] politiche sono interiorizzate, cioè ipotizzate a priori e usate come dati di base. Se supponiamo, per es., che le esportazioni di petrolio dalla regione 7 siano ridotte ancora più drasticamente di quanto è avvenuto e che le regioni da 1 a 4 investano ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] , in parte avviato ai moderni impianti conservieri che T. possiede. Di scarso interesse sono le risorse minerarie (carbone, petrolio, gas naturale).
La produzione di energia elettrica (111.038 milioni di kWh nel 1993) ha registrato, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] produzione di macchinari; questo ha favorito poi il sorgere di industrie elettriche, siderurgiche, metallurgiche e di raffinazione del petrolio. Dopo la fase di crescita urbana legata alla prima industrializzazione, fra il 19° sec. e i primi decenni ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...