Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] mondiale, accanto a molti Stati occidentali e in posizione simile, ma migliore, rispetto a quella dei classici produttori di petrolio del Vicino e Medio Oriente. Com’è ovvio, tale indicatore reddituale non è sufficiente per catalogare il B. tra ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] Rientrano quindi tra esse tutti i solidi cristallini naturali (➔ giacimento), i combustibili fossili come il petrolio e i gas naturali (➔ idrocarburi; petrolio), ma anche le acque terrestri e i gas atmosferici. Le risorse minerarie possono essere in ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] funzione portuale ha favorito la localizzazione di grandi complessi siderurgici e per la raffinazione del petrolio; di nuove industrie (cantieri navali, stabilimenti aeronautici, cementifici) oltre a quelle meccaniche, chimiche, elettroniche, tessili ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] Nella pianura orientale, il cotone rappresenta il prodotto principale. Si estraggono bauxite, in maggiori quantità, ma anche petrolio, carbone e diamanti. Attiva l’industria nei settori tessile, alimentare, metallurgico e chimico.
Il primo europeo a ...
Leggi Tutto
(al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, [...] della lana, della seta e di oggetti in cuoio, si basa, a partire dal 1940 circa, sull’estrazione del petrolio. A Ra’s Tanura sorgono impianti di raffinazione; da Dhahran parte l’oleodotto transarabico. Moderni aeroporti intercontinentali si trovano ...
Leggi Tutto
Città degli USA (105.000 ab. ca.), nell’Indiana, sulla costa meridionale del Lago Michigan, 40 km a SE di Chicago, ormai compresa nell’area metropolitana di questa città. Fu fondata nel 1905, a opera della [...] presso il Lago Superiore e la prossimità di Chicago hanno dato grande impulso al suo incremento industriale. G. costituisce uno dei maggiori centri siderurgici del mondo; ha anche industrie chimiche, dei cementi, della raffinazione del petrolio. ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] fabbriche di prodotti elettrici e radio). Per quanto riguarda l'estrazione mineraria, in incremento soltanto l'estrazione del petrolio, praticamente non più esportato. Non va dimenticato che i maggiori giacimenti minerari del paese sono situati nelle ...
Leggi Tutto
OMUTA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (124.266 ab. nel 1940 e 201.737 nel 1955) del Giappone, nella regione occidentale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Sorge al margine meridionale [...] suo limite settentrionale, e vanta oltre a raffinerie di zinco ed industrie meccaniche e tessili, la più grande fabbrica di petrolio sintetico del Giappone. Dal 1940 comprende il centro di Miike il cui porto artificiale sulla baia di Ariakenoum, è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] per oltre l’80% di fonte idrica (terzo produttore mondiale di energia idroelettrica), e ha quasi pareggiato il fabbisogno in petrolio. A questi dati va aggiunto il particolare sviluppo che ha avuto in B. la produzione di etanolo (prodotto con cascami ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] la produzione agricola e lo sfruttamento forestale. Importante l’attività estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone, petrolio, gas naturale) cui è collegata l’industria metallurgica, petrolchimica, dei fertilizzanti e alimentare. Sviluppato il ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...