Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] spina dorsale dell’approvvigionamento energetico statunitense (si pensi che, nell’ordine, Canada e Messico sono i due maggiori fornitori di petrolio degli Stati Uniti). Con i due paesi è inoltre in vigore dal 1 gennaio del 1994 un trattato di libero ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] recenti previsioni della Banca mondiale, il Ghana potrebbe diventare un paese a medio reddito entro il 2020. I giacimenti di petrolio, il cui sfruttamento è iniziato nel dicembre del 2010, sono solo l’ultima delle risorse naturali che si trovano in ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] proprio fabbisogno energetico. Il paese infatti importa gas (che conta per il 28% del totale dell’energia consumata) e petrolio (che conta per il 20%) solo dalla Russia. Oltre a migliorare l’efficienza energetica e diversificare le fonti puntando su ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ridotta crescita (nel 2011 solo a Bangkok sono giunti più di sette milioni di visitatori).
Energia e ambiente
Il petrolio e il gas naturale sono stati relativamente abbondanti in Thailandia, e sono stati sufficienti per assicurare al paese un lungo ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] Il gruppo di Visegrád e la dipendenza energetica dalla Russia
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] , da parte della Nigeria, della penisola di Bakassi, situata nella parte di costa confinante con il Camerun e molto ricca di petrolio e gas. Sull’affaire Bakassi, da sempre oggetto di contesa tra i due paesi, specie dopo l’occupazione dalle truppe ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] e all’Eni il totale controllo delle politiche energetiche lungo il fiume Nilo, dall’Uganda all’Egitto.
PUB
La scoperta del petrolio – che ancora non viene estratto e del quale non si conosce l’ammontare esatto in termini di riserve – permetterà al ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] associazioni settoriali tra Stati che condividono particolari interessi economici o di mercato: l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) è la più nota tra queste. In terzo luogo, infine, abbiamo le entità sovranazionali (ad esempio l ...
Leggi Tutto
La regione del Tibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da parte dei tibetani, che rivendicano una maggiore autonomia, e [...] offrire visibilità al capo spirituale tibetano. Per la Cina il Tibet è una fonte di risorse minerarie quali petrolio, rame, ferro e zinco, ma, soprattutto, concedere maggiore autonomia in Tibet significherebbe innescare le rivendicazioni di altre ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] è stata l’energia. Oltre a possedere rilevanti risorse di petrolio e gas, l’Azerbaigian è infatti assurto a snodo energetico. L’Azerbaigian possiede infatti significative riserve di petrolio e gas, concentrate principalmente lungo la costa del ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...