LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] particolare, quelle che necessitano di grosse installazioni sono sorte presso il porto e le vie d'acqua: raffinerie di petrolio, centrali termiche, cementifici, fabbriche di automobili e di trattori. Infine, un altro tipo di industrie si è sviluppato ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] . Oltre alle modeste attività a carattere artigiano per approvvigionare il ristretto mercato locale, vi opera una raffineria di petrolio e piccoli impianti per la sgranatura e la lavorazione del cotone. La favorevole posizione geografica di Aden ne ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] da pesce, copra, legname e olio di palma; quelle in entrata da manufatti industriali, prodotti alimentari e petrolio.
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di t nel 1959; in quest'ultimo anno i giacimenti di lignite hanno dato un rendimento di 9.264.000 t. La produzione del petrolio nel 1951 è stata di 198.000 t, salite a 250.000 t nel 1953; negli anni seguenti, però, si è verificata una flessione ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Cerro Manantiales (80.000 tonn. nel 1950, 726.000 nel 1958). A Concón sorge una raffineria, dove però si lavorano anche petrolî d'importazione. Un oleodotto di 72 km sbocca a Caleta Clarencia, per l'imbarco. La produzione del nitrato di sodio nel ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] era legata al destino delle materie prime. Essa registrò profondi cambiamenti, quali il declino del carbone e l'ascesa del petrolio, ma nel complesso non aumentò di importanza relativa, e forse diminuì, sebbene le vicende variassero molto da paese a ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] indietro e sono state nuovamente adottate politiche protezionistiche allo scopo di limitare la dipendenza delle economie nazionali dalle importazioni di petrolio. Solo nel 1993, in Uruguay, si è riaperto il confronto tra i paesi membri del GATT con l ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] a punto un vaporizzatore estremamente efficace, il quale, consentendo al mezzo di partire a benzina per poi funzionare a petrolio (attraverso la predisposizione di due serbatoi distinti, collegati da una serpentina di rame), permetteva di limitare il ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] marittima; nel luglio successivo nacque la Carlo Cameli e C. società di navigazione. Nel 1935 venne poi costituita la Marittima petroli. La flotta sociale era composta di tre navi cisterna, "Vioca", "Teodolinda" e "Antonia C." per un totale di oltre ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] una visione tradizionale, si intende per risorsa naturale un giacimento da cui attingere materia o energia (per esempio, petrolio, acqua, minerali, legno). Tuttavia esistono risorse meno evidenti di cui ci accorgiamo soprattutto quando mancano: il ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...