MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] del manganese si è mantenuta su di un notevole livello. Tra gli altri prodotti minerarî si notano l'antracite ed il petrolio, quest'ultimo in diminuzione. Esistono diversi progetti inerenti l'apertura di nuove miniere (di ferro e di potassa) e per la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 760 milioni idrici). Recentemente si è scoperto a San Jacinto, presso Montevideo, ad una profondità di 1200 m, un giacimento di petrolio, il primo dell'U.; il valore del giacimento, però, non è ancora accertato.
Nel 1951 il lanificio contava 86.000 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] a Beirut). Tripoli e Sidone, stazioni terminali degli oleodotti dall'Iraq e dal Golfo Persico, hanno importanti raffinerie di petrolio.
Beirut è il massimo porto marittimo siriano, dotato di zona franca, di depositi e di impianti refrigeratori. L ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] in crescente passivo: le importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone, e riguardano macchinari, petrolio e prodotti derivati; le esportazioni sono prevalentemente dirette negli Stati Uniti (51% del totale) e sono ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] ) sono anche grossi consumatori; tuttavia il c. costituisce in valore il secondo mercato dei prodotti di base dopo il petrolio, rappresentando così per i paesi esportatori, tutti paesi in via di sviluppo, una delle fonti di valuta pregiata più ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dell’inquinamento da navi (Convenzione Marpol, 1973-78) e, più tardi, le misure per imporre il doppio scafo alle petroliere.
Nonostante l’aumento del prezzo delle materie prime e le ripercussioni sul commercio marittimo, il ventennio del decollo ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] prime, con effetti di trasmissione generalizzati e cumulativi. La destabilizzazione causata dalle forti variazioni nel prezzo del petrolio sui mercati internazionali è stata considerata uno shock negativo dal lato dell’offerta, che causa per le sue ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] imprese (alimentari, chimiche, tabacco) e su pochi stabilimenti metalmeccanici di maggiori dimensioni.
Le importazioni (petrolio, manufatti) sono costantemente superiori alle esportazioni (prodotti agricoli, tra i quali nettamente prevalenti caffè e ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] tessile. A Dār es-Salāām sono localizzati alcuni stabilimenti dell'industria di base (raffineria di petrolio, industrie chimiche, cementifico).
Comunicazioni e commercio. - La più importante realizzazione recente nel campo delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] paesi latino-americani, Hongkong, Corea, Israele e i paesi più poveri dell’Est europeo); economie dei paesi esportatori di petrolio a reddito più elevato (Libia e i paesi OPEC della penisola arabica); economie ex comuniste dell’Est europeo; economie ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...