URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , o come talvolta si dice, il traffico, comporta un bilancio pesantissimo sia in termini di assorbimento di risorse (petrolio) sia in termini di rifiuti (inquinamento atmosferico). Notevoli sforzi sono in corso, sia per ridurne l'esigenza, sia ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] mancanza di valuta; dai paesi occidentali acquista tessili, macchine, mezzi di trasporto, dall'URSS (e paesi satelliti) grano, petrolio, concimi, sale. La popolazione ha migliorato il tenore di vita e cerca avvicinarsi ai più evoluti paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] mulini) e forestali (localizzati a Kenama, Hangha e Panguma). Presso la capitale, a Kissy, vi è una raffineria per il petrolio. Sotto il profilo energetico la produzione si attesta intorno ai 224 milioni di kWh (1990), mentre la potenza installata è ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] privato. La svalutazione del franco CFA ha aggravato il costo delle importazioni (soprattutto per quanto riguarda il petrolio per usi energetici) senza che le esportazioni ne abbiano tratto significativi vantaggi.
Bibliografia
P. Kalck, Central ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] di tecnologie avanzate.
Finita da tempo l'epopea mineraria, si continuano a estrarre vari minerali, tra cui emergono petrolio e altri idrocarburi (7% del totale nazionale, in valore), ma le grandi raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] posto dai paesi arabi nei confronti dei paesi che sostenevano Israele - ha tentato di fissare un prezzo monopolistico internazionale del petrolio (ma dal 1986 il fronte OPEC si è incrinato, perché uno dei membri più potenti, l'Arabia Saudita, ha ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] l'estero di un qualsiasi paese industrializzato (ma anche in via di sviluppo) avrebbe (ed ha) avuto la crisi del petrolio determinata, nel 1973, dalla guerra del kippùr: con i prezzi del greggio che quadruplicarono nel giro di poche settimane.
Altra ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] da inviare ai processi di cracking; con il pentano si asportano gli asfalteni dai greggi di petrolio; con il toluene si estraggono gli idrocarburi contenuti negli scisti bituminosi. Un’importante applicazione dell’anidride carbonica supercritica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] (circa 2 milioni di t), mentre recentemente, dopo prospezioni nel Mar del Nord divenute fruttuose nel 1982, è iniziata una produzione di petrolio che ha raggiunto (1987) i 4,6 milioni di t; si è avviata anche l'estrazione di metano. L'industria ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] grande fornitore di fondi) e venivano investiti in attività produttive, per lo più nell'industria manifatturiera e del petrolio, negli anni Settanta i flussi pubblici hanno quasi completamente sostituito quelli privati. Oltre a ciò, il Giappone ha ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...