Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] infatti, oltre a essere il primo partner commerciale, assorbendo i due terzi delle importazioni sudanesi (per la maggior parte petrolio) e fornendo un quarto delle sue importazioni, si è rivelata determinante con il suo potere di veto nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] ’estero per circa il 96% del proprio fabbisogno energetico. La principale risorsa energetica importata è costituita dal petrolio che proviene principalmente dall’Arabia Saudita (primo partner delle importazioni totali giordane) e dall’Iraq. A questo ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] debito si aggira attorno al 20% del pil), mentre un problema è costituito dalla crescente dipendenza dell’economia dalle esportazioni di petrolio, che oggi contribuiscono per il 20% al pil del paese rispetto al 10% di quindici anni fa. La progressiva ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] (la produzione interna copre solo il 7% della domanda) e di carbone. Questo nonostante dal 2007 la produzione di petrolio, fino ad allora trascurabile, sia aumentata notevolmente (fino a 23.000 barili al giorno) grazie allo sfruttamento dei depositi ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] di dollari neozelandesi.
La Nuova Zelanda possiede riserve di gas e di petrolio, insufficienti tuttavia a soddisfare la domanda interna. Il petrolio è la risorsa energetica primaria maggiormente utilizzata, nonostante l’elevato peso percentuale ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] di dollari di scambi l’anno, e copre la seconda regione al mondo, dopo il Golfo Persico, per produzione di petrolio e gas. In ragione dei nuovi progetti infrastrutturali realizzati o in corso di realizzazione, il Mar Nero e le regioni limitrofe ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] più concretamente sulle attività marittime, per abbassare le emissioni delle imbarcazioni e ridurre le perdite in mare di petrolio e di altri scarti, sulla lotta al traffico di esseri umani attraverso il Baltico e sullo sviluppo dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] di aver offeso la famiglia reale o i membri del governo.
Economia, energia e ambiente
Gli Eau sono il quinto produttore di petrolio al mondo, con una produzione media giornaliera che nel 2009 si è aggirata intorno ai 2,6 milioni di barili. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] della compagnia petrolifera nazionale Ancarp, secondo cui in sette dipartimenti del paese sarebbero stati rinvenuti significativi giacimenti di petrolio e di gas. L’avvio dei lavori potrebbe aumentare gli investimenti esteri nel paese che, grazie a ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] di questa tendenza è rappresentato dalla crisi del 2006, quando la Russia decise di sospendere le forniture di petrolio dirette al complesso di Mazeikiu in risposta alla decisione lituana di vendere il suddetto complesso ad una compagnia polacca ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...