Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] il capo («Igitur ecclesiae unius et unicae unum corpus, unum caput non duo capita, quasi monstrum, Christus videlicet et Christi vicarius Petrus, Petrique successor»), come lo è il pastore dell’unico gregge («Dicente Domino in Ioanne, unum ovile ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] oggi conservato presso la Castellina di Norcia, firmato da Petrus e databile probabilmente al 1241, e gli affreschi pennellate della Madonna di Montelungo tornano anche nel Christus triumphans della collezione Chigi Saracini di Siena, considerata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Unter besonderer Berücksichtigung der Nag Hammadi-Traktate "Apokalypse des Petrus" (NHC VII, 3) und "Testimonium Veritatis" Codices. Introduction, Leiden 1984; A. Grillmeier, Jesus der Christus im Glaube der Kirche. Die Kirche von Alexandrien mit ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] hominem veterem. Nos innovati sumus, homo novus facti sumus: quia et Christus homo novus venit. Quid tam novum quam nasci de Virgine?" ( neque Terentium, neque ceteros pecudes philosophorum [...]; nam Petrus non novit talia [...] Et ab initio mundi ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ; P. Barceló, Constantins Visionen zwischen Apollo und Christus, in Humanitas – Beiträge zur antiken Kulturgeschichte. Festschrift der Kaiserin Helena und die Basilika der heiligen Marcellinus und Petrus an der Via Labicana vor Rom, in Jahrbuch des ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] politico. Osserva il Fieschi:
Et est hoc iure, nam cum Christus filius Dei, dum fuit in hoc saeculo, et etiam ab . Si legge nella Summa:
De electione significasti, in fine et Petrus utrumque gladium habuit, unde dixit: «ecce duo gladii hic», ideo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] si ostentava all’epoca, non corrispondeva all’incarico originario:
Petrus hic est, qui nescitur processisse aliquando vel gemmis ornatus, deponit imperatorem [...] et est hoc ‹de› iure, nam cum Christus filius Dei, dum fuit in hoc seculo, et etiam ab ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Petri, tamen bene est extra locum aliorum hominum pauperum, quod non faciebat Petrus»; ivi, p. 50 (interrogatorio di Guglielmo Belibasta): «Potestas Petri cui Christus dimiserat ecclesiam cessavit post Petrum». Cfr. P. Segl, Geschichtsdenken, cit., p ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dato al doge dal primicerio il giorno di Pasqua dopo il "Surrexit Christus" (ora sarebbe assurdo farlo, nota il Pace nel 1679) ( intenzione dei Veneziani, come l'affermazione "Ubi Marcus, ibi Petrus" (col. 575) non troppo consona ai rapporti della ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] o di miracoli, oppure fra gli apostoli in adorazione); Christus victor (la croce è il labarum dell'imperatore o del Wilpert, Ein Zyklus christologischer Gemälde aus der Katakombe der Hll. Petrus und Marcellinus, Friburgo 1891; H. Kehrer, Die hl. ...
Leggi Tutto