Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della pesca; l’area settentrionale è abitata invece da Temne (24,6%), Limba (7,1%), Kuranko (5,5%) e Peul, questi ultimi prevalentemente dediti all’allevamento. Nonostante i miglioramenti dei livelli di scolarità registrati negli anni 1970 e 1980, il ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] il 25÷26% alla formazione del PIL.
La popolazione sedentaria di origine nera (prevalgono i Tacruri − in francese, Toucouleurs − su Peul, Wolof e Sarakole) è dedita all'attività agricola vera e propria, cui è destinato appena lo 0,2% della superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] la pastorizia seminomade e l’agricoltura (nelle oasi); l’8% della popolazione, infine, è costituito dai Fulbe (o Peul), allevatori della zona steppica, nell’ambito della quale effettuano lunghe migrazioni al seguito delle loro mandrie di bovini.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] fascia orientale, a economia di allevamento, abitata dai Gourma (affini ai Mossi, ma molto meno numerosi) e, più a N, da Peul e Tuareg. La religione islamica è professata dal 52% della popolazione, quella cattolica da quasi il 18%, mentre il resto è ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] a quella contadina oppure a quella urbana. Le tradizionali forme di allevamento transumante, prerogativa delle tribù Tuareg e Peul, cedono il passo a nuove forme di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economia di mercato ...
Leggi Tutto