Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] , che si riflette anche nelle dinamiche politiche e partitiche – Alpha Condé è un Malinké, mentre Diallo è un Peul. Anche l’instabilità regionale genera preoccupazioni al governo di Conakry, in particolar modo in relazione alla difficile situazione ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] e sociali delle popolazioni dedite alla pastorizia: è il caso dell'eggol, la migrazione senza ritorno, come la chiamano i Peul, il popolo che con maggior forza incarna il pastoralismo saheliano. Si disegna così una nuova geografia del S., imperniata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] la pastorizia seminomade e l’agricoltura (nelle oasi); l’8% della popolazione, infine, è costituito dai Fulbe (o Peul), allevatori della zona steppica, nell’ambito della quale effettuano lunghe migrazioni al seguito delle loro mandrie di bovini.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della pesca; l’area settentrionale è abitata invece da Temne (24,6%), Limba (7,1%), Kuranko (5,5%) e Peul, questi ultimi prevalentemente dediti all’allevamento. Nonostante i miglioramenti dei livelli di scolarità registrati negli anni 1970 e 1980, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] fascia orientale, a economia di allevamento, abitata dai Gourma (affini ai Mossi, ma molto meno numerosi) e, più a N, da Peul e Tuareg. La religione islamica è professata dal 52% della popolazione, quella cattolica da quasi il 18%, mentre il resto è ...
Leggi Tutto