NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Burlington Magazine, CXLII (2000), pp. 613-623; J.J. Marciari, Girolamo Muziano and art in Rome, circa 1550-1600, Ph. D. Diss., Yale University 2000, passim; M.G. Bernardini, L’oratorio del Gonfalone a Roma. Il ciclo cinquecentesco della Passione di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] a Pavia, L'uomo privato e pubblico, con in appendice la Politica di Plutarco e L'indiano di buon senso di Ph.D. Chesterfield (ibid. 1804), mentre in occasione dell'ingresso del giovane nella carriera militare pubblicò Pauli Jovii episcopi Nucerini de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] Prolegomena to a critical edition of the illustrated medieval poem De balneis Terre Laboris by Peter of Eboli (Petrus de Ebulo), Ph.D. diss., John Hopkins University, 1975; è in preparazione un’edizione per l’Edizione nazionale dei testi mediolatini ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] a cura di C. Salinari, Torino 19682, pp. 290-314; K.W. Miller, A Critical Edition of the Poetry of B. O., Ph.D. diss., Indiana Univ. 1973. Ancora utile l’edizione critica novecentesca: I Rimatori lucchesi del sec. XIII, a cura di A. Parducci, Bergamo ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 298-300, 314 s.; J.R.J. Drennan, The Masses of G. R., Ph.D. diss., Ulster University, 2002; G. Vio, Nuovi elementi biografici su alcuni musicisti del Seicento veneziano, in Recercare, XIV (2002), pp. 203 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] dal 1542 al 1828, in Civiltà mantovana, IX (1967), pp. 185-216); J. Newman, The madrigals of S. de’ R., Ph.D. diss., New York, Columbia University 1962; I. Adler, La pratique musicale savante dans quelques communautés juives en Europe aux XVIIe et ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] & letters, XV (1934), pp. 244-253; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy ca. 1500-1550, Ph.D. diss., Harvard University, 1961, passim; J. Haar, Notes on the “Dialogo della musica” of Antonfrancesco Doni, in Music & letters ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] 1968, pp. 169 s., 189, 268, 292, 334 s.; M.J.C. Lowry, The Church and venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 22, 51 s., 105, 190-192, 313, 319 s., 326-328, 359 s.; N. Contarini, Istorie veneziane ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] XLVI, ibid. 1897; XLVIII-L, ibid. 1898, ad indices; Scritti d’arte del Cinquecento, III, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli and villa culture in the Cinquecento veneto, dissertazione di Ph.D., Univ. of Pennsylvania, 2003 ‹http://repository.upenn. ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] in the baroque era, Chapel Hill (N.C.) 1959, pp. 122-125; F.M. Pajerski, M. U. (1610-1680) and his music, Ph.D. diss., New York University, 1979; W. Apel, Italian violin music on the seventeenth century, a cura di T. Binkley, Bloomington (Ind.) 1990 ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...