TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] carriera (1911-21). Dopo l’esordio newyorkese seguirono mostre a Buffalo (1911), Chicago, St. Louis e Toledo (1912), Philadelphia (1915), Detroit (1916), Los Angeles e San Francisco (1917). Mentre in Italia Giolli (1912) lanciava un appello perché ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] ), 4, pp. 382-385; Address by his excellency senator V. R. R. italian ambassador to the U.S.A. before the Rotary Club Philadelphia, February, 21, 1922, s.l. né d. [New York 1922]; Address by V. R. R. italian ambassador to the USA before the Catholic ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Chiesa puteolana, Napoli 1886, p. 37; H.Ch. Lea, Materials toward a history of witchcraft, a cura di A.C. Howland, Philadelphia 1939, pp. 465 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science during the first thirteen centuries of our era ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] , René Francescatti, padre del più famoso Zino, e Rosario Scalero, a sua volta insegnante (nel Curtis Institute of music di Philadelphia) di Samuel Barber e Nino Rota.
Fonti e Bibl.: A. Costa, Il teatro Carlo Felice. Annuario dei teatri di Genova ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , 1926, 1967, p. 91), edificato tra il 1468 e il 1470, e alla Madonna col Bambino della Johnson Collection di Philadelphia (De Marchi, in Jacopo da Montagnana, 2002, p. 165), costituiscono la prova della vicinanza tra Jacopo da Montagnana e Giovanni ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] croata), X (1984), pp. 39-48; R. Filipović,The Beginnings of Lexicography in Croatia, in The History of Lexicography, Amsterdam-Philadelphia 1986, pp. 67-70; S. Kovač, Faust Vrančić i aristotelizam u logici (F.V. e l'aristotelismo nella logica), in ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] scientie, magni consilii et etiam magne industrie» (D. Williman, The right of spoil of the popes of Avignon, 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 152).
Fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] , Paris 1981; F. Scala-monti, Vita viri clarissimi et famosissimi Kyriaci Anconitani, a cura di C. Mitchell - E.W. Bodnar, Philadelphia 1996; C. d’A. e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] in the Middle Age and the Renaissance, London 1974, II, p. 418, VI, p. 120; Id., The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 212 s., 215, 255-257; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1976, pp. 364 s.; II, p. 191 ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] S., in Das Schöne Heim, L (1952), pp. 252 s.; B. Sweeny, John G. Johnson Collection: Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 70 s.; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection: Italian schools, XIII-XV century, London ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...