MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 234 s.; K.M. Setton, Venice, Austria and the Turks in the XVIIth century, Philadelphia 1991, pp. 206-225; C. Boccato - M.T. Pasqualini Canato, Il potere nel sacro. I rettori veneziani nella Rotonda di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Renaissance musician, in Cultural intermediaries: Jewish intellectuals in early modern Italy, a cura di D.B. Ruderman - G. Veltri, Philadelphia (Pa.) 2004, pp. 178-215; E.L. Altschuler - W. Jansen, Thomas Weelkes and S. R.: some interconnections, in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , http://www.iwm.org. uk/collections/item/object/ 80004465 (17 ottobre 2015).
E.A. Carlson, The gene: a critical history, Philadelphia - London 1966, capp. 18, 21; G.P., Hermann J. Muller, in Biographical Memoirs of Fellows of the Royal Society, 1968 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , in L'Arte, XII (1909), pp. 204 s.; B. Berenson, Catalogue of a collection of Paintings and some art objects: Italian Painting, Philadelphia 1913, p. 53; F. Mason Perkins, Una Pittura di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XIII (1920), pp. 109 s ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] 1366, in Arch. stor. lombardo, s. 4, IV (1905), p. 278 n. 3; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 254 s., 260 n. 6, 291 s. Sui rapporti tra il D. e il Petrarca si vedano: G. Fracassetti, Le lettere senili di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] in Judaism and christian art: aesthetic anxieties from the catacombs to colonialism, a cura di H.L. Kessler - D. Nirenberg, Philadelphia 2011, pp. 254, 261 s.; C. Cristellon - S. Seidel Menchi, Religious life, in A companion to venetian history, 1400 ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] , pp. 441, 455, 463-469, 475; Th. F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State. 680-825, Philadelphia 1984, pp. 103-112; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 141-147; P. Delogu, Paolo I santo, in ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] della facoltà di giurisprudenza, VIII (1910), pp. 91-129: 34-37; C. Roth, The history of the Jews in Venice, Philadelphia 1930, pp. 186 s.; H. Friedenwald, Apologetic works of Jewish physicians, in Jewish Quarterly review, n.s., XXXII (1942), 3 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] XII (2000), pp. 21 s.; Art in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, p. 260; S. Perissinotti Rossi, Opere inedite, nuovi documenti e notizie su G.B. M., in Studi sul Settecento romano, XVII, 1 ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] storia e arte francescana, III, 1, Padova 1988, pp. 392, 395 s., 398, 671; R. Munman, Sienese renaissance tomb monuments, Philadelphia 1993, pp. 15 s.; P. Denley, Commune and studio in late medieval and rennaissance Siena, Bologna 2006, pp. 58, 135 ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...