CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] dal 1814 al 1848, Bari 1940, pp. 273-276. Sul C. biografo di Franklin un cenno in A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 178, 428. Cfr. inoltre P. L. Ghislemi, La coltivaz. e la tecnica agricola in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Guarigioni miracolose di s. Nicola da Tolentino (Opava, Museo di Slesia), e l'altro la Morte di s. Filippo Benizi (Philadelphia Museum art, Johnson Collection: e proveniente dalla perduta pala di S. Filippo Benizi eseguita nel 1515 per la cappella di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Battista e dalla S. Maria Maddalena del Lindenau Museum di Altenburg, dal S. Nicola da Tolentino della Johnson Collection nel Philadelphia Museum of art e da un S. Agostino di ubicazione sconosciuta. Dal giugno 1480 al luglio 1481 si scalano numerosi ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] dimora di George Peabody Wetmore a Château-sur-Mer, presso Newport, RI (Ames, 1970, figg. 13 s.; Bulletin of the Philadelphia Museum of Art, 1970, n. 304, copertina). Nel 1875, in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] due (lo Sposalizio della Vergine e il Ritorno della Vergine alla casa dei genitori dall'iconografia rarissima) conservati al Philadelphia Museum of art, un terzo al Louvre di Parigi (Nascita della Vergine) e l'ultimo disperso fin da tempi remoti ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] musicali di Venezia..., in Riv. musicale ital., IX (1902), p. 510; D. W. Amram, The makers of Hebrew books in Italy, Philadelphia 1909, pp. 199, 201, 205, 214; E. Pastorello, Tipografi, editori e librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, pp. 34 ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] : Metropolitan Museum, due batterie segnate "Acqua Fresca a Bargi 1679" "Sebastiano" l'altra, inv. 33/104 e 043/187; Filadelfia: Philadelphia Museum of Art, C. O. von Kiebusch Collection, coppia di pistole e pistola, inv. 60-82.
Fonti e Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] produzione dell'autore, è però The elements of natural or experimental philosophy, edito a Londra nel 1803 in quattro volumi (Philadelphia 1813; 5. ediz., ibid. 1832). Si tratta di un ambizioso tentativo di disegnare in un quadro unitario la visione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] petite romance de l’opera Roméo et Juliette [di N. Vaccai], arrangée pour piano ou harpe. Op. 4, Philadelphia [1835?]; La pastorella: canzone cantata dal sig. Neri Baraldi. Poesia di Crescenti [Accademico Crescente, pseudonimo dell’arciduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] Pisa per l'anno accademico 1904-1905, Pisa 1905, pp. 395-400; F. H. Garrison, AnIntroduction to the History of Medicine..., Philadelphia-London 1922, p. 755; D. Carbone, Le esperienze inedite di T.C., in Riv. di storia dellescienze mediche e nat., s ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...