BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] per criticare la frazione scissionista.
Morì a Milano il 23 maggio 1923.
Tra le sue opere si ricordano: Scienza e fede, Philadelphia 1908; Nota personale, in app. a Scienza e Fede; Autodifesa dinanzi al Tribunale militare di Palermo, in Giornale di ...
Leggi Tutto
BENJAMIN romano da Siracusa
Attilio Milano
Il nome di questo ebreo compare in un documento particolarmente significativo per la posizione della persona a cui è indirizzato e per la natura del privilegio [...] B. e G. Lagumina, II, Palermo 1890, doc. CDXCI; C. Roth, The History of the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 240 s. (anche in The Jews in the Renaissance, Philadelphia 1959, p. 41); A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 622. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Normandie(12. und frühes 13.Jahrhundert), Bonn 1997; D.E. Queller, The fourth crusade, a cura di Th.F. Madden, Philadelphia 1997; Storia del cristianesimo, a cura di A. Vauchez, V, Roma 1997; W. Maleczek, Franziskus, InnocenzIII., Honorius III. und ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] e tradotta in molte lingue.
Opere: An account of fourspecies of StormyPetrel, in Journ. of theAcad. of nat.sciences of Philadelphia, III (1824), 2, pp. 217 ss.; Suppl. to "An account ...", in Zool. Journ., III (1828), pp. 89 ss.; Amer. Ornithologyor ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] de la première Croisade jusqu'd l'élection de Godefroi de Bouillon,Paris 1925, p. 208; S. Runciman, The first Crusade: Antioche to Ascalon, in A history of the Crusades, I, The first hundred Years,edited by M. W. Baldwin, Philadelphia 1955, p. 320. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] al tribunale, il Bonomin fece la sua seconda accusa, quella di poligamia. Michele Dalmeras, allora arcivescovo di Philadelphia, dichiarò che il matrimonio contratto con Teodorin da Andro era stato effettivamente celebrato nella sua chiesa circa 14 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] 1982, pp. 23-26, 30-35; Id., Parts of a "Small Garniture" for Renato Borromeo, in Florence for Philadelphia. Art from Florentine Collections (catal.), Philadelphia 1982, pp. 97 s., tav. a p. 59; J. P. Reverseau, Musée de l'Armée, Paris. Les armes ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] . 1947"; Ibid., "Testimonianza di M. Cassuto Salzmann, Gerusalemme, marzo 1948"; C. Roth, The History of the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 545 s.; A. Milano, Storia degli Ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 405 s.; Deportazione e Resistenza, a ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] Mass., 1959, pp. 235 ss., 283 ss., 295-300; R. J. Loenertz, Les Ghisi: jynastes vénitiens dans l'Archipel (1207-1390), Firenze 1975, pp. 55 s., 327 n., 437, 452, 476; K. Setton, The Papacy and the Levant: 1204-1571, 1, Philadelphia 1976, pp. 425 ss. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] 654 ss. (per Iacopo) W. Miller, Essays on the Latin Orient. Cambridge 1921, pp. 177, 226 D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971, pp. 121, 289, 307, 331 K. M. Setton, The Papacy and the Levant, I, Philadelphia 1976, p. 19 (per Iacopo). ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...