Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice age, Philadelphia, Pa., 1989.
Higgs, E.S. (a cura di), Papers in economic prehistory, Cambridge 1972.
Higgs, E.S., Jarman, M.R., The ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] e ricerca sociale", 1991, XXXV, pp. 3-29.
MacKenzie, D., Wajcman, J., The social shaping of technology, Philadelphia, Pa., 1985.
McLuhan, M., Understanding media, New York 1964 (tr. it.: Gli strumenti del comunicare, Milano 1967).
Maffettone ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] .
Wells, H. G., The war of the worlds (1898), New York 1960.
Zirkle, C., Death of a science in Russia, Philadelphia 1949.
Tecnologia e società di Luciano Gallino
sommario: 1. Per una concezione evolutiva della tecnologia. 2. L'idea di ‛conseguenze ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , K. von, Vom Kriege (1832-1834), Berlin 1980.
Cohen, R., Service, E. R. (a cura di), The origins of the State, Philadelphia, Pa., 1978.
Corneli, A. (a cura di), L'arte di vincere, Napoli 1992.
Coser, L. A., The functions of social conflict, Glencoe ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] F., The nature of love, in ‟American psychologist", 1958, XIII, pp. 673-685.
Hebb, D. O., A textbook of psychology, Philadelphia 1966 (tr. it.: Manuale di psicologia, Firenze 1970).
Humphrey, G., Thinking, London 1951.
Hunt, J. McV., Intelligence and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] -43.
Bedini 1966: Bedini, Silvio A. - Maddison, Francis R., Mechanical universe. The astrarium of Giovanni de Dondi, Philadelphia (Pa.), American Philosophical Society, 1966.
Berners 1975: Berners, Juliana, English hawking and hunting in the Boke of ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...