• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [65]
Religioni [26]
Arti visive [25]
Storia [18]
Letteratura [13]
Archeologia [13]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] di individuarli in una iscrizione conservata a Trani, nel castello iniziato nel 1233, dove si legge che un tale "Philippus Cinardus" aveva realizzato la pianta e aveva calcolato le proporzioni dell'edificio, anche se la realizzazione era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARTORELLI, Pierfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Pierfilippo Stefania Zucchini – Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] spoletino, il M. si firmava ancora Pier Filippo, mentre nel 1477, quando era podestà di Firenze, risultava come «D. Petrus Philippus D. Ambrosii de Martorellis sive de Ursinis de Spoleto» (Inventario degli atti del podestà, p. 232) e nel suo stemma ... Leggi Tutto

FRANCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI(Della Franca), Filippo Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] fu pubblicata dietro l'interessamento di B. Vibi, avvocato concistoriale e giurista perugino; molti passi dell'opera, firmati "Philippus Francus Papiae", indicano che essa fu redatta nel corso dell'insegnamento pavese del Franchi. La fortuna del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FILIPPO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Bergamo Fabio De Propris Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] biografica di F., hanno accennato a una sua produzione perduta (forse perché orale) di sermoni. Se è lui il "Philippus de Preganis" di cui nella Biblioteca capitular y colombina di Siviglia si conserva una Summula seu liber sacerdotalis pro rudibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] data "VIII klas Maias MCCCCLVIII": quando il B. aveva cinque anni. La stessa lettera si trova anonima ma indirizzata a un "Philippus Bartholomaeus comes" nel Magl. VII 1162 (cc. 119-129; vedi Iter Italicum, I, p. 131). Secondo una comunicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERTANI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERTANI, Giovanni Filippo Antonio Fiori Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] universitaria di Bologna sono conservati alcuni distici in latino ricordati dal Gabrielli: IoHieronymo Sbaraleo philosopho,ac medico excellentissimo Io Philippus Certanus, s. d.(ms. 239, c. 1 n.n. rv). Il C., sotto il pontificato di Clemente XI, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – SETTIMANA SANTA – LINGUA FRANCESE

FIGURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine con cui la retorica antica designava alcuni tipi di espressione alieni dal parlare usuale adoperati per "ornamento" (v. retorica). Solo verso la fine del sec. I a. C. diviene usuale la distinzione [...] dalle varie forme di uno stesso tema: p. es., Non se illum sua sententia pro consule, sed pro consulibus mittere (L. Philippus, ap. Cic., De imp. Pomp., 62); deserite eos, a quibus, nisi prospicitis, brevi tempore deseremini (Cic., De leg. agr., 1 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – FIGURA RETORICA – LOGICA FORMALE – QUINTILIANO – PARONOMASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGURA (1)
Mostra Tutti

TRONCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI Francesca Rafanelli – Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo. Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] indica il cartiglio apposto per il restauro dell’organo della rettoria di S. Jacopo a Cozzile (1778): «Antonius & Philippus cum Aloysio & Benedictio Filius [...] restauraverunt». Morì a Pistoia il 22 marzo 1788. Anton Luigi (Luigi I), figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – REGISTRI AD ANCIA – LOGGIA MASSONICA – GIACOMO PUCCINI – PIETRO MASCAGNI

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] , c. 135r; Lonato, Fondazione Ugo Da Corno, 173: F. Barbieri, Ad magnificum comitem Petrum Gambaram de cometa Philippus Barberius physicus feliciter incipit, cc. uv, 7r, 1 u; V. Bandello, Libellus recollectorius auctoritatum de veritate Conceptionis ... Leggi Tutto

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] cc. 4-6; Milano, Arch. Gallarati Scotti, cart. 146; B. Arese Lucini, In solemni inauguratione qua domini comes d. Iohannes Philippus provinciae Aemiliae vice-legatus et d. F. fratres G.S. in collegium illustrissimorum dd. iudicum et equitum Mediolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali