Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . Tre anni dopo Leibniz e in modo da lui del tutto indipendente, I. Newton, nei suoi celebri Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687), introduce anch’egli il concetto di derivata, partendo da una concezione più legata alla meccanica che ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] Géometrie (1637) di R. Descartes; la Nova methodus pro maximis et minimis (1684) di G.W. Leibniz; i Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687) di I. Newton. La geometria analitica di Descartes ha i suoi precedenti immediati in P. Fermat, che ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] sistemazione filosofica coerente sia da un punto di vista metodologico sia metafisico.
Il gran successo dei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687) di I. Newton fece prevalere la convinzione che l’applicazione della matematica alla natura ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] di tempo e spazio, nel celebre scolio annesso alle Definitiones del primo libro dei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687), i contemporanei e successori di Newton ne colsero perfettamente il significato. Discussero, rifiutarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] , t. 4, 1757, pp. 61-73), affrontando un problema già discusso nell’edizione 1713 dei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687) newtoniani, la studiosa tiene conto anche dei nuovi approcci all’idrodinamica proposti da scienziati come Daniel ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] , il G. riuscì a procurarsi, sfruttando gli efficaci canali diplomatici della S. Sede, una copia dei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica dello stesso Newton, alla cui analisi dedicò un altro manoscritto: le Osservazioni sopra il libro del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] creazione della fisica matematica ebbe inizio soltanto nel XVII sec., e raggiunse il suo apice con i Philosophiaenaturalisprincipiamathematica di Isaac Newton (1642-1727), il cui titolo, del resto, è una chiara indicazione del capovolgimento della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ', da Copernico a Kepler a Galilei, fu infine realizzato da Isaac Newton. Il terzo libro dei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687), "de systemate mundi", compendiava, infatti, in un'unica, semplice legge matematica, la legge di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] le due discipline apparivano oramai indissolubilmente legate.
L'opera monumentale di Isaac Newton, intitolata Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687), stabilì un nuovo paradigma per tutte le scienze, collegando con chiarezza tra loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e di istituzionalizzazione, furono modificate e parzialmente sostituite dalla dottrina postmeccanicista esposta nei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica di Isaac Newton pubblicati nel 1687, in cui assumevano un ruolo determinante il ...
Leggi Tutto