CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] Clark, Father Kino Priest to the Pimas, New York-London 1963; F. J. Smith-J. L. Kessel-F. J. Fox, Father Kino in Arizona, Phoenix 1966; E. J. Burrus, Kino's First Report on his first Permanent Mission, in Manuscripta, V (1961), pp. 164-169; Id., Kino ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di Los Angeles, ma anche recenti sviluppi suburbani intorno a luoghi così diversi come Washington, Chicago, Detroit o Phoenix. La tendenza guadagna rapidamente terreno fuori dal Nord America in parecchie città dei paesi occidentali. In Europa, la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ogni interesse i due piccoli approdi resi celebri dal viaggio di S. Paolo, e corrispondenti probabilmente agli attuali Loutró (Phoenix, a O. di Sphákia) e Kaloì Limniónes, non lungi dall'odierno promontorio Lítinas. Sull'opposto lato dell'isola ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] trovavano la morte Sivel e Croce-Spinelli rimanendo unico superstite Gastone Tissandier. Il 4 dicembre 1894 l'aerostato tedesco Phoenix portava il dott. Berson, provvisto di apparati idonei alla respirazione, a 9400 m. L'11 luglio 1897 lo scienziato ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] sistemi. Alla prima si possono assegnare il sistema a scheletro di profilati di acciaio tipo Spiegel, Droderich, Dorlonco, Phoenix, Torkret, Urban, ecc. usati soprattutto per le case alte. Alla seconda categoria si possono assegnare i sistemi Wöhr ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] (1947), pp. 81-117; Z. S. Harris, Methods in structural linguistics, Chicago 1951 (rielaborato col titolo di Structural linguistics, Phoenix Books, 1960); id., Discourse analysis, in Langauge, XXVIII (1952), pp. 1-30 e 474-94; id., String analysis of ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] una certa fortuna nella lirica barocca. All'interno della raccolta anche un poemetto in ottave La Fenice (pp. 242-252), traduzione della Phoenix di Claudiano, e un'ampia sezione (pp. 253-333) di Poesie di diversi a G.B. M., comprendente circa novanta ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] con falda acquifera affiorante, che hanno vegetazione rigogliosa e per lo più coltivata, in cui domina la palma da dattero (Phoenix dactylifera). Più a S il deserto lascia il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] in imprese minori. I due terzi delle imprese sono ora concentrati a Riga; le maggiori sono le fabbriche di vagoni (Phoenix) e quelle di caucciù (Provodnik); a Jelgava vi è un importante linificio e uno zuccherificio, a Liepāja officine metallurgiche ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] tendenti a soluzioni di massa, come quello di una nave da 160.000 t (capacità oltre 3000 passeggeri) e l'altro, denominato Phoenix World City, per un'unità da 260.000 t e una capacità di 5600 posti non hanno trovato realizzazione. D'altro canto, di ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...