IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] provincie bagnate dal Mediterraneo, si estende lungo le coste atlantiche sino in Galizia: la palma da dattero (Phoenix dactylifera), diffusa ovunque, costituisce estese formazioni nelle provincie di Alicante e di Murcia in pieno dominio delle steppe ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e si possono citare il Brazo (attirato con homing passivo dal radar nemico), il Falcon, il Genie, il Sidewinder, lo Sparrow, il Phoenix (con una gittata di oltre 100 km), tutti statunitensi, e i m. sovietici Anab, Alkali, Ash (AA3), Atoll, Awl. Altri ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] stato operatore), come Abendland (1999) e Krisana (2005); e infine Christian Petzold ha offerto notevoli ritratti femminili in Phoenix (2014; Il segreto del suo volto), su una donna dalla doppia identità nella Germania del dopoguerra, Barbara (2012 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] (la prima costituita con partecipazione di maggioranza della Royal Dutch Shell, la seconda controllata dalla società inglese Phoenix), accusate di non aver raggiunto gli obiettivi di attività prestabilita. Nel l'aprile 1948, lo stesso provvedimento ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] nella letteratura per l’infanzia, alle circa novecento pagine del quinto romanzo, Harry Potter and the order of the phoenix (2003; trad. it. Harry Potter e l’ordine della fenice, 2003), estensione assai più appropriata alla letteratura per adulti ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] professionale si scontra, o a cui essa si sottopone con conveniente condiscendenza. Basta guardare le foto aeree della periferia di Phoenix o di Bogotá e quelle del centro di Tokyo o delle aree esterne di Lagos per convincersene.
A partire da tutto ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il disegno e l’esecuzione; o di Tod Williams (n. 1943) e Billie Tsien (n. 1949), autori dell’Art Museum (2006) di Phoenix in Arizona e della Skirkanich Hall (2006) per la University of Pennsylvania a West Philadelphia.
Per delineare un quadro sia pur ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] l'evoluzione chimica del pianeta, la sua storia climatica e, anche in questo caso, l'eventuale attività biologica. Phoenix, la terza delle missioni in gara, si propone invece di effettuare analisi in situ di molecole organiche, concentrandosi sulle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] AJA, 95 (1991), pp. 629- 56; S.T. Stevens, "Charon's Obol" and Other Coins in Ancient Funerary Practice, in Phoenix, 45 (1991), pp. 215-29; I. Morris, Death-Ritual and Social Structure in Classical Antiquity, Cambridge 1992; Caronte, un obolo per ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dal 1993 e consacrati nel 1996 dall’American Book Award. Raccolti per la prima volta in volume nel 1998 dalla Phoenix, una piccola casa editrice di Bologna, con il titolo Palestina: una nazione occupata, sono apparsi in volume negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...