• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [146]
Sistematica e zoonimi [62]
Zoologia [74]
Biologia [49]
Microbiologia [18]
Medicina [14]
Sistematica e biologia dell evoluzione [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Parassitologia [9]
Botanica [9]
Gruppi etnici e culture [9]

phylum

Enciclopedia on line

Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZOOLOGI

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] nei sottotipi dei Cefalocordati, degli Urocordati o Tunicati, dei Notocordati o Vertebrati e degli Emicordati (ritenuto da molti un phylum a sé stante, pur se molto vicino a quello dei C.), oltre al gruppo estinto dei Calcicordati, di posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

Labirintomorfi

Enciclopedia on line

(lat. Labyrinthomorpha) Phylum di Protozoi comprendente la sola classe Labyrinthulea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTOZOI – PHYLUM

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] passante per la piastra stessa e per il raggio opposto divide l’animale in due metà simmetriche. Il nome del phylum deriva dallo scheletro di origine mesodermica composto di pezzi calcarei, al quale si articolano spine, pedicellarie (organi di presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti

Eterociemidi

Enciclopedia on line

Ordine di Mesozoi, del phylum Rombozoi, parassiti dei reni dei Cefalopodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – PARASSITI – ROMBOZOI – MESOZOI – PHYLUM

Echiuri

Enciclopedia on line

(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] : come questi hanno uova con segmentazione spirale, larva trocofora, metameria (pur se transitoria e limitata alla larva). Il phylum comprende la sola classe degli Echiuridi. Vivono sul fondo, in tubi di sabbia o nelle fessure delle rocce; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO

Mesozoi

Enciclopedia on line

Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] Ciliati. Non si ritiene, comunque, che i M. costituiscano un anello di congiunzione tra Protozoi e Celenterati. Il phylum è diviso nelle classi: Rombozoi considerati sinonimo di Diciemidi, suddivisi negli ordini Diciemidi (fig. 1), Eterociemidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – ACIDI NUCLEICI – PARAFILETICO – INVERTEBRATI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoi (1)
Mostra Tutti

Pogonofori

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] dell’Oceano Pacifico, di P. di grandi dimensioni e diversa organizzazione, ha indotto gli zoologi a suddividere il phylum nei subphyla Perviati e Obturati. Le notevoli differenze morfologiche tra i subphyla Perviati e Obturati, portano molti autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogonofori (1)
Mostra Tutti

Chetonotoidei

Enciclopedia on line

Ordine del phylum Gastrotrichi; animali vermiformi e microscopici, partenogenetici, ad ampia diffusione; popolano in genere le acque dolci scarsamente ossigenate e ricche di idrogeno solforato; vi sono [...] poche forme marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – PHYLUM

Nemertini

Enciclopedia on line

Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] lunga proboscide provvista di secrezioni tossiche, cava ed estroflessibile, contenuta nel rincocele, cavità del corpo che si apre all’esterno dorsalmente alla bocca; apparato digerente provvisto di ano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – METAMORFOSI – EUMETAZOI – VIVIPARE – PELAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemertini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
phylum
phylum 〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei regni animale e vegetale, che corrisponde...
subphylum
subphylum 〈subfìlum〉 s. neutro, lat. scient. [comp. di sub- e phylum] (pl. subphyla 〈subfìla〉, o invar.), usato in ital. al masch. – Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica collocata tra il phylum e la classe: in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali