• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [52]
Arti visive [16]
Teatro [13]
Musica [9]
Storia [10]
Letteratura [6]
Cinema [4]
Comunicazione [3]
Religioni [2]
Diritto [2]

Pannocchieschi, Nello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pannocchieschi, Nello Simonetta Saffiotti Bernardi Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] " Gionn. Stor. Arch. Toscani " III (1859) 30-45; D. Aquarone, D. in Siena, Città di Castello 1889, 71-84; P. Spagnotti, La Pia de' Tolomei: saggio storico-critico, Firenze 1893 (recens. a c. di M. Barbi, in " Bull. " I [1893-94] 60-64); D. Mori, La ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DI MONTFORT – CITTÀ DI CASTELLO – MASSA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannocchieschi, Nello (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] di Maria Stuarda di F. Schiller, La calunnia di E. Scribe, Gli innamorati e La finta ammalata di C. Goldoni, Pia de' Tolomei di C. Marenco in numerose città dell'Italia centrale. Nel 1843 si scritturò con L. Domeniconi come generico primario e qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] , oltre a restauri in palazzo Bargagli, si devono poi al C. nel 1867 interventi per la cosiddetta casa della Pia de' Tolomei, nel 1875 il rinnovamento (progettato in collaborazione col Partini nel 1862: cfr. M. Marini in Giuseppe Partini..., pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA RIOS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RIOS, Luigi Giuseppe Pavanello Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] 1871, Raffaello e la Fornarina (ibid., 1872, n. 178);nel 1872 Pia de' Tolomei (n. 31), Due pezzenti (n. 32), Un ponte a Venezia Venezia. Profili e pensieri, Roma 1888, p. 118; A. De Gubernatis-U. Matini, Diz. degli artisti ital. viventi..., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – VERONICA FRANCO – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA – TORQUATO TASSO

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] su temi operistici: ne scrisse su motivi della Norma, della Sonnambula e dei Puritani di V. Bellini, del Marin Faliero, della Pia de' Tolomei e della Parisina di G. Donizetti, dell'Elisa e Claudio di S. Mercadante, dei Fidanzati di G. Pacini, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Gaetano Fabio Antonini Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] proprio talento. Così, ad esempio, L. Alpino afferma che il F. musicò in maniera egregia l'episodio dantesco della Pia de' Tolomei - composizione oggi perduta - e si rammarica del fatto che, malgrado il risultato ottenuto, egli non si dedicasse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZOT, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marzot, Vera Sabina Tommasi Ferroni Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] , debuttò nel cinema come assistente di Beni Montresor in Pia de' Tolomei (1958) di Sergio Grieco, e quindi di Flavio mondo ideato dal regista; Matrimonio all'italiana (1964) di Vittorio De Sica, in cui gli abiti aderenti e dai colori sgargianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sardou, Victorien

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardou, Victorien Felice del Beccaro Pseudonimo del drammaturgo francese Jules Pélissié (Parigi 1831 - ivi 1908). Studiò medicina ma si dedicò all'insegnamento privato della matematica, della storia [...] della biografia e dell'opera dantesca liberamente mescolati secondo una linea dettata unicamente dalla fantasia. D. ha avuto da Pia de' Tolomei una figlia, Gemma, che Nello della Pietra ha rinchiuso nel convento di Santa Chiara dopo aver fatto morire ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PIA DE' TOLOMEI – SANT'UFFIZIO – MATEMATICA – CLEMENTE V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardou, Victorien (2)
Mostra Tutti

Tennyson, Alfred

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tennyson, Alfred Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892), tra quelli, dell'Ottocento più sensibili allo studio e al culto di D., che il T. conobbe fin dagli anni giovanili [...] Hallam. Altri echi danteschi è possibile avvertire in numerose poesie (Mariana in the South, la cui trama ricorda la vicenda di Pia de' Tolomei; The two voices; The Marriage of Geraint, in cui il T. riecheggia If XV 95 Però giri Fortuna la sua rota ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – DIVINA COMMEDIA – ARTHUR HALLAM – ROMANTICISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tennyson, Alfred (2)
Mostra Tutti

Guastelloni, Pia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guastelloni, Pia Renato Piattoli Appartenente a una delle famiglie del ceto dominante in Siena nei secoli XIII e XIV, in lei alcuni storici identificarono la Pia di Pg V 133-136. Il primo ad avanzare [...] . Milanesi, Documenti intorno alla Pia de' Tolomei, in " Giorn. Stor. Archivi Toscani " III (1859) 17-30; A. Lisini, Nuovo documento della Pia de' Tolomei, figlia di Buonincontro G., Siena 1893; P. Spagnotti, La Pia de' Tolomei, Firenze 1893; D. Mori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali