CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] moglie con una bambina in tenera età.
Due fratelli della madre erano sacerdoti: mons.Teodoro Pallaroni fu vescovo di Sarsina dal suddiacono, fruendo di una borsa di studio dell’opera Pia Alberoni, s’iscrisse al Pontificium institutum utriusque iuris ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nel capitano maniere rudi e autoritarie. Tutt'altra natura quella della madre. Anima mite, piena di condiscendente dolcezza, donna Anna prese per dell'Immacolata Concezione, affermando la validità della pia pratica fondata non su una opinione, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di borbottare contro la "madre tiranna" e di sparlare dei "governo del zio". Un "odio mortale", questo tra madre e figlio, fosco e si vocifera pure d'una sua relazione con una cantante, Pia Antinori, già amante di Stradella. Comunque è proprio la ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] notevolmente dell'atteggiamento più aperto e liberaleggiante della madre e, soprattutto, dello zio, con il Destra (1866-1874), Torino 1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 721, 723; A. C. Iemolo, Chiesa ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] le condizioni già poco floride della famiglia. Per poter lavorare, la madre, la nonna e una zia furono costrette a emigrare in Piemonte eletta dirigente della GF di Treviso insieme a Maria Pia Dal Canton, con l’obiettivo di avviare entrambe alla ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] aveva contribuito. "I miei amici ed io" - scriverà alla madre (Rosi, I Cairoli, p. 44) - "seguimmo la via potere, Firenze 1944; ad Ind.;I.Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto, Torino 1944, ad Ind.;B. Croce, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] allievi del conservatorio.
Il 21 genn. 1750 morì la madre. Fece quindi ritorno a Massa per entrare in possesso alcuni disegni ritmici. Della produzione sacra si ricordano: la Messa pia solenne, a otto voci, concertata, a tutta orchestra obbligata ( ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] armati tra Teodorico e Odoacre. E. trovò rifugio presso una famiglia pia e facoltosa e si fidanzò con la figlia, ma per ragioni accenno a suo padre nel discorso che il re indirizza alla madre e alla sorella prima della battaglia di Verona. In secondo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] . Lettere di G. e A. Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I-II, Genova Montale, L'azione dei repubblicani in Liguria, in La crisi repubblicana da Porta Pia alla caduta della Destra, Convegno..., in Boll. della Domus Mazziniana, IX ( ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] con il Quattrocento italiano.
Morta nel febbraio del 1920 la madre, cui il M. era molto legato, il 18 aprile seguente , tra cui Il figliol prodigo (1927: Acqui Terme, Opera pia Ottolenghi), La Pisana (1928: Treviso, Museo civico), Il bevitore ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...