GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] , aveva origini più probabilmente borghesi che nobiliari; della madre non sappiamo nulla, se non che G. fu stato degli studi i "milites beatae Virginis Mariae" costituivano una pia confraternita, i cui membri agivano, anche ricorrendo alle armi, in ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] e all’influenza esercitata dallo zio Alfio Manenti, cognato della madre, corridore in motocicletta e grande sciupafemmine, che era stato mass media. Nel 2007, a 84 anni, sposò con rito civile Pia De’ Tolomei di Lippa – di ben 36 anni più giovane), ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] a 48 anni per una polmonite; nel 1935 morì anche la madre per un tumore. Proseguì gli studi grazie a un assegno concessogli novembre 1945), la moglie e i suoceri Ernesto Jesi e Pia Volterra. Il 10 giugno 1940 presentò domanda alla Direzione generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] molta castigatezza e serietà di propositi e una quanto mai pia applicazione delle vicende ai fini cui i saggi sempre le I, II, IV
Capitolo I
Avrei desiderato che mio padre o mia madre, o invero tutti e due, poiché era parimente dovere di entrambi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Roma ottocentesca: nel 1850 muore il padre; poco dopo la morte della madre, sposa, nel 1861, Costanza Bruno di San Giorgio; nel 1863 nasce papale sia in quella inaugurata dalla breccia di Porta Pia. Già negli anni Cinquanta Pio IX lo incarica, ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] presso di lui nel 1871 dopo la morte della madre. Gravemente malata di tubercolosi, Silvia fu coinvolta suo Bari 1969; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] era stato guarito da una grave malattia in seguito alla preghiera che la madre di lui, Ritella, aveva rivolto a s. Francesco d'Assisi (Legenda ", la teologia " veritatis ut credibilis notitia pia ", la conoscenza mistica (" scientia gratuita ") è ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] gioventù non fu uno specchio di vita cristiana. La madre tuttavia, appoggiata più tardi nelle sue reiterate insistenze dal F. Sangallo una rocca che fu chiamata, in onore del papa, Pia. Il 6 gennaio il fratello dell'A., lacopo Annibale, prima caduto ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] potente cardinale Filippo Guastavillani, nipote per parte di madre di Gregorio XIII e già senatore di Bologna 7, pp. 23-44; M. Ricci, Vignola e la scomparsa porta Pia a Bologna. Ricostruzione, stile, attribuzione, in Studi su Jacopo Barozzi da Vignola ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] ventunenne il 17 maggio 1895 (Biagetti, 1913, p. 52), e Sofia Pia la quale, sposata con l’ingegnere Giuseppe Quaroni (p. 39) ebbe tre misteri dell’Incarnazione e della Redenzione, di Maria Madre di Dio, Compaziente e Mediatrice, con le catechetiche ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...