MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1837, pp. 313-315. È del 1846 il poetico scritto Alla pia e cara memoria di Adelaide Tommasini Maestri, morta l'anno precedente.
Il la nobildonna Amalia Appiani d'Aragona, che fece da madre affettuosa al figlio Tullio, destinato a una promettente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] in Occidente nel 1205 a seguito dell’elezione ad abate di La Ferté, l’abbazia borgognona ‘madre’ di Lucedio e, con Cîteaux, una delle abbazie madri dell’Ordine cistercense. Fu una breve parentesi, giacché nel febbraio-marzo 1206 fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] sia che avesse avuto origine dalla parentela - avendo il Piccolomini per madre una Vittoria Forteguerri - sia dall'identità di indole e di degli studenti bisognosi, istituendo in questo modo la Pia Casa di Sapienza, per la quale è ancor oggi ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] medievale e di ampia circolazione, come quello del sogno premonitore della madre di D. che attribuisce una nascita mitica al poeta o varie redazioni, di mediata derivazione dantesca, della storia di Pia.
Cospicuo, per finire, è il fenomeno di discesa ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] e assunto in pianta stabile; sempre nel 1927 sposò Pia Montecucco, originaria di Gavi e conosciuta a Milano, da 1951; Cavallucci di carta, ibid. 1955); l’effusione sentimentale di Le madri (ibid. 1952), una raccolta di exempla sull’amore materno; i ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] con il re francese Carlo IX - e soprattutto con la regina madre Caterina de’ Medici - a proposito dell’invio in quella sede del la Compagnia dei bresciani (6 nov. 1569) - oggi Opera pia dei Bresciani - insieme a un folto gruppo di concittadini tra ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] La morte del padre, che seguì di poco quella della madre avvenuta nel 1837, lo pose appena diciottenne a capo avesse avuto la possibilità di rivederla.
Dopo la presa di Porta Pia e l’ingresso delle truppe italiane nella città, Montecchi fu tra i ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] delle privative doganali, mentre la madre era una genovese di origini chiavaresi.
Undicesimo di quattordici figli (di cui giuridica, a nemmeno due mesi dalla breccia di Porta Pia fu chiamato a insegnare proprio nella rinnovata facoltà giuridica della ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] il nome della madre.
Il 9 giugno 1403 fu ammesso alla tonsura nella cattedrale di Bologna «d. Iacobus q. Antonii de Primadiciis, civis V riguardo alla possibilità di ricevere come «pia largitione fidelium» due luoghi nella provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] e sarà ammessa fra le austere nobili componenti della Pia Unione. Certamente ella fu una delle figure di maggior Vita di Francesco Arese, p. 34). In seguito il rapporto fra madre e figlio s'incrinò, per i rifiuti di lui alle reiterate vantaggiose ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...