GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la carica di presidente del consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata Cuore di Bergamo, a cura di G. Busetti, Padova 1982; Ottima e reverenda madre. Lettere di papa G. alle suore, a cura di G. Busetti, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] volta furono stipulati fra l'imperatore Giustiniano di pia memoria e le leggi del vostro regno", in quella a Childeberto (ibid., nr. 60), mentre alla regina madre raccomanda il presbitero Candido, inviato per sovrintendere al Patrimonio della Gallia ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] in città quello in cui era stata sepolta la madre Elena24. Nemmeno l’ipotesi subordinata, vale a dire […] e fu per gli uomini un luminoso esempio di vita religiosa e pia»; I 4: «Dio propose al genere umano Costantino quale maestro esemplare di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] letteralmente l’espressione contenuta nella lettera dell’imperatore a Tiridate, citata in Vg-Va: «Abbiamo inviato anche nostra madre, molto pia e amante del Cristo, alla Città Santa di Gerusalemme alla ricerca della venerabile croce». Ciò rivela, in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] podere preso in affitto dal fermano Ludovico de Vecchi, la madre invece si mise a servizio della nuora del proprietario, di ottobre del 1589. Al punto d'arrivo, presso la via Pia, dove l'acqua veniva distribuita alla città, Domenico Fontana costruì ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] un importante martire, san Luciano di Antiochia, cui la pia imperatrice voleva rendere omaggio11. Anche in questo caso, individuare l’antica Romuliana e il sito ove Galerio e la madre Romula furono sepolti: al riguardo, si vedano D. Srejović, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] volta furono stipulati fra l'imperatore Giustiniano di pia memoria e le leggi del vostro regno" in quella a Childeberto (ibid., n. 60), mentre alla regina madre raccomanda il presbitero Candido, inviato per sovrintendere al Patrimonio della Gallia ( ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Dio prega la tua clemenza di piegare il collo della tua pia devozione148.
Ma le riserve del papa lasciano il posto a 110-126.
15 R.E. Brown, J.P. Meier, Antiochia e Roma. Chiese madri della cattolicità antica, Assisi 1987, pp. 158-159.
16 1 Pt 2,13-17 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tutta speciale per il ruolo della donna e della madre in quelle civiltà.
Le bonnes passions e la catarsi che, aveva insistito nel ricordare l’esigenza che la pratica pia comportasse anche la trasformazione dei comportamenti verso il nemico, sembra ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] a Costanzo nel 356 e l’elogio ipocrita di Fausta, sorella, madre, moglie e figlia di imperatori, a differenza di Parisatide, che orientalistici il ‘Costantino del buddhismo’, per la sua pia opera di protezione e sviluppo della fede buddhista in ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...