• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [3565]
Diritto [183]
Biografie [1959]
Storia [816]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] infante don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese, sarebbe succeduto in Toscana e nei Ducati di Parma e Piacenza una volta estintesi le dinastie Medici e Farnese. Uno dei pretesti utilizzati per opporsi a tale risoluzione fu il presunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] nuove. L’inammissibilità e la rilevabilità d’ufficio, in V. Uckmar, F. Tundo, Codice del processo tributario, Piacenza, 2007, 841 ss, ove cenni agli orientamenti giurisprudenziali cd. “sincretisti” per il riferimento alla formula “impugnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] . Infine, negli anni Settanta, la serie è chiusa dalla istituzione delle congregazioni sui Comuni nei due Ducati di Parma e Piacenza. E qualcosa si muove, nel frattempo, anche negli Stati il cui profilo istituzionale pur rimane, dal nostro punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] 91 e seguenti». Ciò che consente al giudice anche di fare applicazione dell’art. 96, co. 3, c.p.c. (v. anche Trib. Piacenza, 22.11.2010, in Guida dir., 2011, fasc. 3, 46). Non sembra però che questa disposizione possa operare anche nei casi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] febbraio il C. aveva però annunciato il conferimento accordatogli di questa carica. Da Ancona si recò prima a Reggio e poi a Piacenza. da cui il 17 agosto scrisse allo Sforza, ignorando ancora che il papa era morto. Egli chiedeva al duca di potersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di leasing per i danni da circolazione stradale, in Resp. civ. prev., 2007, 2068 e, con riferimento a natante, Trib. Piacenza, 18.10.2011, n. 779). Tale posizione si è consolidata in sede di interpretazione dell'art. 91 del nuovo codice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] rinvio pregiudiziale proposto dalla Suprema Corte, in materia di tributi non armonizzati) e C500/10, Ufficio IVA di Piacenza c. Belvedere Costruzioni Srl, (con ricorso pregiudiziale della Commissione Tributaria Centrale di Bologna in materia di IVA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , XI ed., Paris, 2012, cap. XX. V. altresì Marrella, F.-Marotta, P.-Primiceri, S., Codice doganale comunitario commentato, Piacenza, 2015. 14 L’art. 41 della Carta delle Nazioni Unite così dispone: «Il Consiglio di Sicurezza può decidere quali misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Paris 1921, passim;J. Carrevre, Le jansénisme durant la Régence, Louvain 1929-1933, passim;P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, II,Piacenza-Roma 1931, pp. 274, 277, 284; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, passim; G. Martinetto, La mediaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] spedizioni italiane: spedizione di S. A. R. il duca degli Abruzzi (1909); spedizione De Filippi (1913-14); spedizione Calciati-Piacenza (1913); spedizione di S. A. R. il duca di Spoleto (1929); spedizione di G. Dainelli (1930; v. himālaya; karakorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali