LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] , per la partecipazione ai moti del 1821: Vienna, Österreichischer Staatsarchiv, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Staatskanzlei, Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12: Berichte, Weisungen 1820-22; Arch. di Stato di Parma, Segreteria di Stato e ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Praeiecti, a cura di B. Krusch, ibid., V, ibid. 1910, p. 225; Vita Columbani et discipulorum eius, a cura di M. Tosi, Piacenza 1965; Vie de saint Colomban et ses disciples, a cura di A. de Vogüe, Abbaye de Bellefontaine 1988.
Fonti e Bibl.: F. Stöber ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di varie composizioni intessuto dal marchese R. P. alla fiorita corona de serenissimi sposi Ranuccio Farnese duca di Parma, Piacenza, & Margherita principessa di Savoia, Parma 1660; La Scalza d’Avila, Parma 1661; L’Atalanta, Monaco 1667; Ritratto ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] 'anima, Gli eroi della soffitta, Il meriggio). Antologie postume (contenenti anche alcuni inediti): Limpida vena, poesie scelte da G. Natali, Piacenza 1914; Antologia di Poesie e prose scelte, I, introd. commento e note di M. F. Sciacca, prefaz. di N ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] . E. di Faenza, Faenza 1847; L. Scarabelli, Del merito civile e delle lettere di G. M. E. faentino fondatore dell'Educatorio di Fognano, Piacenza 1860; D. A. Montanari, Uomini illustri di Faenza, I, 2, Faenza 1883, pp. 181-185; L. Zauli Naldi, L'arco ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] la gioventù e per il popolo, Firenze 1921; La vera istoria dei tre colori, Roma-Milano 1924; Gli eroi: Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine di Matteo Maria Boiardo, Milano 1924; le novelle Le damigelle, Milano 1926; il romanzo I tre ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920, pp. 383 s.; S. Fermi, Letterati e filosofi piacentini del primo Ottocento, Piacenza 1944, pp. 117 ss.; B. Croce, Verseggiatori del grave e del sublime, in La lett. ital. del Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] N. Ratti, Memoria sulla vita di quattro donne illustri della casa Sforza e di mons. V. C., Roma 1785; N. Conigliani, V. C., Piacenza 1928; G. Gabrieli, Due prelati lincei in Roma alla corte di Urbano VIII: V.C. e Giavanni Ciampoli, Roma 1930; L. von ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di Latiano, in Lu Lampiune (Lecce), 3 dic. 1992, pp. 209-225; G.D. Oltrona Visconti - G. di Gropello, Imperialis familia, Piacenza 1999, pp. 61 s. e tav. 13; S. Settembrini, Sindaci, notai e famiglie feudatarie di Latiano, Latiano 2002, pp. 216-235. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, pp. 1-46, 65-68; F. Picco, L. M. Rezzi maestro della "Scuola romana", Piacenza 1917, pp. 48-70; A. Sterlini, Un dimenticato, P. E. C., Roma 1927;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, pp. 1001 s., 1376 ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...