Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la creazione di una diocesi per le comunità greco-cattoliche. Il 26 ottobre 1937 Pio XI istituisce l’eparchia di PianadegliAlbanesi per i greco-cattolici della Sicilia e eleva il cenobio di Grottaferrata a monastero esarchico. Le due eparchie e il ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] nell’estate 1928. Inutile dire che ancora una volta spiccano nella mostra i reperti di zone allogene o contese, come PianadegliAlbanesi, Istria, Dalmazia; ma ora anche di regioni conquistate dall’Italia — come Nizza e dintorni — o di cui si tenta ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Tornatore.
Nella regione oltre al dialetto siciliano sono presenti isole linguistiche alloglotte albanofone (in particolare a PianadegliAlbanesi e a Contessa Entellina, in provincia di Palermo) che rientrano nel gruppo delle minoranze linguistiche ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] -greco. L’eparca ha il rango di vescovo e le parrocchie sono quindici. Esse fanno parte dei seguenti comuni: PianadegliAlbanesi, Santa Cristina Gela, Mezzojuse, Contessa Entellina, Palazzo Adriano. Anche a Palermo ci sono fedeli di rito greco. Essi ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] cattolici di rito orientale della Calabria. Successivamente, nel 1937, una bolla di Pio XI istituiva l’eparchia di PianadegliAlbanesi per la Sicilia. Tali creazioni dimostrano la continuità con la politica verso i greco-cattolici dal tempo di Leone ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] , n.s., 2007, n. 16/17, pp. 19-66 (per Pietro Antonio); Pompa Magna. P. N. e l’ambiente monrealese (catal.), PianadegliAlbanesi 2008; S. Sportaro, Dipinti inediti di Pietro Antonio Novelli, in Kalós, XX (2010), 3, pp. 40-43; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. PianadegliAlbanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] nacque e si diffuse impetuosamente il movimento contadino dei Fasci dei lavoratori, il B. ne divenne uno degli esponenti più qualificati. Il Fascio di Piana dei Greci, che egli aveva costituito nel marzo del 1893, era uno dei più numerosi e meglio ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna PianadegliAlbanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] italiana per l'Oriente cristiano, 1937; R. Petrotta Rosolino, Breve compendio della vita del servo di Dio p. G. G., PianadegliAlbanesi 1956; B. Mattarella, P. G. G.: conferenza pronunziata il 9 maggio 1956 in Roma, Palermo 1957; U.A. Floridi, P ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] . (con abbondante bibl.); I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo: 1892-1894. Atti del Convegno(, PianadegliAlbanesi( 1994, Caltanissetta 1995, ad ind.; Élites e potere in Sicilia, a cura di F. Benigno - C. Torrisi, Catanzaro 1995 ...
Leggi Tutto
Portella della Ginestra, strage di
Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra PianadegliAlbanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] . Per quanto la ricerca dei mandanti non sia mai approdata a conclusioni certe, risultarono evidenti le responsabilità degli ambienti politici siciliani interessati a intimidire le masse contadine che reclamavano la terra e avevano premiato il Blocco ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...